• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [442]
Religioni [238]
Storia [137]
Letteratura [62]
Diritto [59]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [20]
Arti visive [17]
Filosofia [7]

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] tentava di interporsi tra i contendenti. Nell'ottobre si recò a Ferrara di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 20, 26, 36, 134, 136, 152; Acta concilii Constanciensis, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] di Cavriana, nel 1441. Nel frattempo tentò di stringere legami più stretti con la Curia romana: nell'estate del 1438, in concomitanza con il concilio, è infatti documentata la sua presenza a Ferrara Firenze 1968, p. 387; L. Pesce, La Chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovanni Vanna Arrighi – Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 4-11; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 294 (Strozzi di Firenze); M. Buonarroti, Rime, a cura di C. Guasti, Firenze 1863, p. 3; H. Jedin, La politica conciliare di Cosimo I ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA

NERLI, Francesco, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco, iunior Stefano Tabacchi NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] Concilio e di Propaganda Fide. L’11 gennaio 1682 rinunciò all’arcivescovato di Firenze. Tre anni dopo ottenne il vescovato di vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp. 226-233; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – EUGENIO GAMURRINI – STATO PONTIFICIO

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio Laura Carnelos NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Non è da confondere con [...] Ferrara (1551-52), Giovanni Maria seguì il fratello Ludovico e il nipote Vincenzo a Brescia (1554) lavorando con il nome di in onore di Lamberto Donati, Firenze 1969, pp (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, pp. ... Leggi Tutto

FOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo Antonella Pagano Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] 1497, ebbe modo di svolgere la sua attività a Roma, Firenze, Forlì, Ferrara e in molte altre città della penisola. Di nuovo in Portogallo appunto firmato a Lione un decreto per la convocazione di un concilio generale da tenersi a Pisa. A causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIGAROLA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Margherita Rita Bacchiddu PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro. Battezzata [...] Tolone, Denis Briçonnet, figlio di Guillaume Briçonnet, il cardinale e vescovo di Saint-Malo che nel 1511 aveva partecipato al concilio scismatico pisano. Denis era fratello minore di Guillaume, vescovo di Lodève e poi di Meaux; Arcangela gli affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSADONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSADONI, Luigi Bruna Bocchini – Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani. Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] in un centro specialistico a Bondeno (Ferrara), dove morì il 9 luglio 1972. Opere. Fra i suoi scritti si ricordano: Il convertito di Damasco: S. Paolo, illustrazioni di C. Galleni, Firenze 1950; Carlo De Foucauld fratello universale, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES DE FOUCAULD – OSSERVATORE ROMANO

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] , quando questi stava lavorando alla pala Strozzi in S. Trinita a Firenze (G. Poggi, La cappella e la tomba di O. Strozzi…, Firenze 1903, pp. 20 s.). Il fatto che Pannonio sia attestato a Ferrara per la prima volta nel novembre del 1438 e non fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] gli heretici (Firenze 1552), destinata ad un ampio pubblico e scritta perciò in volgare. Il B., stabilita la necessità di un magistero assoluto quale può garantire la Chiesa, affermava che esso si esprime attraverso il concilio generale, giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali