BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] diFerrara (per il suo contenuto cfr. ibid., p. 11), ha permesso di negli anni 1390-1392 tra Firenze e Gian Galeazzo Visconti, sotto di Parigi recatisi al conciliodi Pisa e venuti a Bologna a rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nome di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] del conciliodi Trento, Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, ad indicem; C. Capilupi, La devoluzione diFerrara alla S. Sede, a cura di V. Prinzivalli, Ferrara 1898; Descrizione delle parrocchie di ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] nel monastero cistercense di Fossanova, mentre si dirigeva al conciliodi Lione (ibid troviamo nell'esercito papale che conquistò Ferrara contro Venezia. Il cardinale prima della umanistica lucchese dal F. al Mansi, Firenze 1957, pp. 15-19; F. Hohmann ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] di arcidiacono presupponeva l’ordinazione sacerdotale, in ossequio alle norme del Conciliodi un paio di cronisti trecenteschi (Riccobaldo da Ferrara, Giacomo da storia dell’esegesi, a cura di G. Cremascoli - F. Santi, Firenze 2004, pp. 323-352; ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] inconsueta, l'inquisitore diFerrara Girolamo Papino veniva di contrapporre l'atrocità del supplizio alle promesse di "libero concilio Church, I riformatori italiani, Firenze 1935, pp. 283 s.; D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale italiana del ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] contro la diffusione delle teorie sarpiane (Della malignità istorica discorsi tre di A. B. ... contro Pier Francesco le Courayer nuovo interprete della istoria del Conciliodi Trento di Pietro Soave, Bologna 1757; e in risposta alla replica del ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] in concilio, per indurli ad accordarsi con Ladislao, protettore di Gregorio di Niccolò da Uzzano (1432) tolse all'A. un moderatore, mentre la stipulazione della pace diFerrara del suo tempo si vedano le storie diFirenze del Capponi e del Perrena e ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] era a Ferrara e la pratica delle sedi vacanti era stata differita. Ripreso il normale lavoro, gli fu affidato anche l'ufficio di bibliotecario aspiranti al sacerdozio, secondo le disposizioni del conciliodi Trento, e si adoperò con ogni mezzo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Concilio, dell'Immunità e di Propaganda Fide. Per venire incontro alle sue difficoltà finanziarie, Benedetto XIV il 23 sett. 1743 concesse al C. la legazione diFerrara , Le missioni di s. Leonardo da Porto Maurizio a Ferrara, Firenze 1930, passim;L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] era superiore a quella del papa, al trasferimento del concilio a Ferrara e poi a Firenze, per volere di Eugenio IV. Tratta poi dello scopo del conciliodiFirenze, l'unione delle Chiese cattolica e ortodossa, introducendo una storia dello scisma ...
Leggi Tutto