GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] conciliodi Basilea si trasferì a Ferrara: inaugurato l'8 gennaio da Niccolò Albergati, impegnò moltissimo il G. nell'attività di . Garin, G. Veronese e la cultura a Ferrara, in Id., Ritratti di umanisti, Firenze 1967, pp. 69-106; F. Tateo, Tradizione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] polemica sorta intorno all'Adversus Eunomium di s. Basilio nel conciliodiFirenze: a Giovanni di Moritenero che citava un passo concorde della sconfitta inflitta alle truppe veneziana dal duca diFerrara - che proprio in quei giorni del dicembre ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ss.; Riccobaldo da Ferrara, Historia universalis ab a Firenze 1913, pp. 1-60; Guiberto de Tournai, Collectio de scandalis Ecclesiae, a cura di A. Stroick, "Archivum Franciscanum Historicum", 24, 1931, pp. 32-62; per la preparazione del conciliodi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di primo piano, potendo contare sull'appoggio di alcuni principi italiani (i duchi diFirenze, diFerrara e d'Urbino, oltre a quello di ., La corrispondenza del card. E. G. presidente del conciliodi Trento, in Arch. stor. per le provincie parmensi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ostentata protezione di quest'ultimo verso Ferrara. Si arrivava ecclesiastico, ma Firenze, Genova, Siena di un predicatore francescano, accusato di fare appello per certe sue teorie sull'Immacolata Concezione alla dubbia ortodossia del conciliodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di quell'anno Venezia dichiarò guerra al duca diFerrara ed ebbe l'appoggio del papa fino al dicembre, quando il pontefice cambiò fronte e si schierò con Napoli, Milano e Firenze veneta, 3, Dal primo '400 al conciliodi Trento, I, Vicenza 1980, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fu solennemente sottoscritta il 18 di maggio dai rappresentanti diFirenze, Bologna, Mantova, Padova, Ferrara e Lucca, da un l'incarico di gonfaloniere di Giustizia, e che l'anno seguente, nel marzo 1409, veniva inviato ambasciatore al concilio, per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di gioie, di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca diFerrara e Enrico Terzo Re di eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906, pp. 323 s., 562, 586 H. Jedin, Venezia e il conciliodi Trento, in Studi veneziani, XIV ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il nome di Tranquillo, sia stato introdotto a Ferrara nell'Accademia Predica con cui aveva inaugurato il conciliodi Trento. Nello stesso anno, ancora in Italia, in Annali dell'Istituto di filosofia dell'Università diFirenze, III (1981), pp. 71-101 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Svizzera, protetti dal duca diFerrara Alfonso II, allacciando poi critica..., I, Firenze 1834, pp. 60, 87, 140-142; II, Firenze 1839, p. 189 di G. Lagomarsini, I-IV, Romae 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, a cura di ...
Leggi Tutto