FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] conciliodi unione con i Greci, e sfociò alla fine del 1437 nel trasferimento del concilio a Ferrara. Il F. giunse a FerraraconciliodiFirenze, in Firenze e il concilio del 1439, Convegno di studi (Firenze 1994), a cura di P. Viti, I, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di una figlia di Marco Guidiccioni, nella corte estense diFerraradi A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 440 s., 443 s.; A. Pertusi, La lettera di Filippo da Rimini, cancelliere di 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi - M. ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , a Genova, a Pisa, a Firenze e a Ferrara. A nome del vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel 1373 di Copenaghen, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1900), pp. 516 s.; G. Coggiola, Diario del conciliodi Basilea di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Repubblica fiorentina con Gregorio XII, con i cardinali indipendenti, con il conciliodi Pisa e con il nuovo papa, Alessandro V, eletto il 17 giugno 1409 e riconosciuto da Firenze, il B. fu senz'altro una delle personalità maggiormente interpellate ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] , munito di salvacondotto, il M. fuggì a Rimini e da lì a Ferrara e a conciliodi Trento, e accuse di eresia. Il M. le respinse tutte considerandole solo frutto didi R. Gibbins, London 1852; Lettere di fra P. Sarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] al confine con il Ducato diFerrara. Nella vicenda, del resto in qualità di abate commendatario di S. Silvestro di Nonantola al concilio provinciale indetto il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, X, 2, t. IV, Firenze 1857, pp. 215 s., ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di S. Pietro convocò e presiedette un concilio, i cui atti ci sono giunti inseriti nella Collectio canonum di Deusdedit.
Nel corso didi lettera di Guido Aretino vescovo diFerrara, 1086 ca.-1104 ca., nel cod. Vallicelliano B 63. Atti dei Convegni di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di Giulio III in favore di G. Dal Pozzo e poi si unì al cardinale diFerrara fu però proibito di tornare nuovamente a Firenze e gli fu assegnata Lucae 1765, p. 405; S. Pallavicini, Historia del conciliodi Trento, III, Faenza 1793, pp. 158-160, 371, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] al concilio e prendendo 2ª ed., XXXII, 1, p. 163; M. Sanuto, Commentarii della guerra diFerrara…, Venezia 1829, pp. 136, 151 s.; Id., Diarii, Venezia 1879-1903, Firenze 1968, pp. 411, 416, 422, 426; M. Sanuto, De origine… urbis Venetae, a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , anche eccellenti.
Il monastero di S. Bartolomeo a Fiesole, più noto come badia fiesolana, era stato annesso alla Congregazione canonicale da Eugenio IV in occasione del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze e, precisamente, l'11 ...
Leggi Tutto