GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] 000 scudi) del monumentale palazzo di Borgo (oggi in via della Conciliazione), già attribuito al Bramante, e e ricerche in memoria del card. G. Mercati, Firenze 1959, pp. 141-165); G. Meluzzi, Gli arcivescovi diFerrara, Bologna 1970, pp. 52-56; D. ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] la visita, insieme col vescovo diFerrara, di un monastero femminile nelle vicinanze diFirenze, S. Pietro in Monticelli, e dal conciliodi Basilea. La legazione si inaugurò, come d'uso, con la contemporanea concessione al D. di una serie di facoltà ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492-1494; E. Cecconi, Studi storici sul conciliodiFirenze, I, Firenze 1869, pp. LVI ss.;V. Chiaroni, Lo scisma greco e il conciliodiFirenze, Firenze 1938, p. 116; N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] , Ferrara 1722, pp. 58-59, e le relative Giunte di A. M. Biscioni, ms. in Bibl. naz. diFirenze, La questione della riforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896, ad Indices, e la relativa rec. di C. Del Lungo, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] italiano, Modena-Ferrara 1987, pp. traduzioni bibliche in volgare prima del conciliodi Trento, in Folia theologica, VIII di M.M. Pedroni, Novara 2003, pp. 261-274; L. Pagnotta, Le edizioni italiane della "Legenda aurea" (1475-1630), Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] di sostenere alla presenza del pontefice Martino V le ragioni di Venezia e della sua alleata Firenze nella guerra in corso contro il duca di - e diretto al conciliodi Basilea.
La Repubblica aveva con l'imperatore a Ferrara, lo scortarono fino a ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] contro i giudici "al futuro Concilio generale libero" (Articoli proposti di Renata di Francia, duchessa diFerrara, che proteggeva i seguaci delle dottrine evangeliche; inoltre, discuteva di Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp. 325-360 ( ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del ducato diFerrara, e alla famiglia Bentivoglio di restaurarla nella signoria di Bologna. -349, 355 s.; P. Puliatti, Bibliografia di A. Tassoni, II, Firenze 1970, pp. 26 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII, p. 147; ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] servi di Maria. Priore nel 1551 nel convento di S. Maria della Consolazione diFerrara, nel 1556-57 si trovava nel convento di S di affrontarli, in sintonia (e forse anche in appoggio) con le personalità più aperte presenti al conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] gennaio successivo, in qualità di legato a latere, accompagnò Lucrezia Borgia a Ferrara, in occasione del suo matrimonio della città diFirenze, Firenze 1888, I, pp. 383, 390; Le concile gallican de Pise-Milan,documents florentins, a cura di A. ...
Leggi Tutto