CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] servi di Maria. Priore nel 1551 nel convento di S. Maria della Consolazione diFerrara, nel 1556-57 si trovava nel convento di S di affrontarli, in sintonia (e forse anche in appoggio) con le personalità più aperte presenti al conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] gennaio successivo, in qualità di legato a latere, accompagnò Lucrezia Borgia a Ferrara, in occasione del suo matrimonio della città diFirenze, Firenze 1888, I, pp. 383, 390; Le concile gallican de Pise-Milan,documents florentins, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] a Ferrara, inviò il 23 settembre di quell'anno una lettera a G. con cui lo convocava nella nuova sede conciliare. di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. morì a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto davanti l'altare della chiesa di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di S. Maria degli Angeli a Ferraradi derogare al decreto, da poco confermato dal conciliodi Basilea (1435), secondo cui due conventi di Ordini medicanti dovevano sorgere ad una distanza minima di Vita del beato A. D., Firenze 1919; X. Faucher, A. D ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] 'inverno 1510-1511 contro il duca diFerrara, il parere dell'A. influi di Pisa e fu confermata con la partecipazione al conciliodi Roma, Firenze 1886, passim; D. Gnoli, Le cacce di Leone X, Roma 1893, passim; F. Gregorovius, Storia della città di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre, IV, Firenze 1679, pp. 262 s.; G. Palazzi, Fasti Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 106; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio diFerrara nei secoli XV e XVI, ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] vi giunse, s'impegnò nell'opera di attuazione dei decreti del conciliodiFirenze che il pontefice gli aveva raccomandato de Conti ne offrì un esemplare manoscritto al duca diFerrara Ercole d'Este, presentandola come "cosa catolica et autentica ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] . diFirenze, 10-12 (originali e copie del C., 9 ag. 1587-5 marzo 1589); B. Galeotti, Trattato degli huominiillustri di Bologna, Ferrara 1690 pp. CXIII-CXIV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] a Ferrara dove il C. giunse l'8 marzo 1438, insieme con il cardinal Cesarini e Oddone de' Varri. Poi, al seguito del concilio, egli si trasferì a Firenze, dove sottoscrisse le bolle di unione dei greci (6 luglio 1439), degli armeni (22 nov. 1439 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] sei anni.
In veste di provinciale partecipò al conciliodi Pisa, dove si trattenne 1417: Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 784, ff. 157r-160r). Inoltre una bolla di Martino V diFerrara. Per gli anni 1429-30 abbiamo varie notizie della sua attività di ...
Leggi Tutto