DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] di Medicina e Argelato, confermati da Onorio III a Salinguerra Torelli, signore diFerrara del IV concilio lateranense (cari di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleogr. e diplomatica in on. di V. Federici, Firenze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] si recava al conciliodi Costanza, per di alleanza antiviscontea con Amedeo di Savoia e la Repubblica diFirenzedi Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al marchese diFerrara ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di Milano, Firenze fu costretta a porsi a capo di una lega antiviscontea con alla guida il Malatesta. Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e diFerrara nel conciliodi Costanza, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] incontro sia avvenuto a Venezia o a Ferrara, di dove il F. probabilmente passò nel , p. 513; G. Pozzi, Da Padova a Firenze nel 1493, in Italia medioevale e umanistica, IX ( veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, Vicenza 1980, p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] concilio generale e nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di Tarantasia, vescovo di Comune diFerrara gli permise di 244-248, 250, 254 s., 298; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 69 s., 74-77, 83-88, 90, 93-95, 98-100 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di cui il cardinale diFerrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva di Carlo Borromeo, che l’11 marzo 1562 invitò Paleologo a presentare le proprie istanze ai legati al conciliodi ’Europa orientale del ’500, Firenze 1977; E. Lakó, The ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e due lettere di s. Gregorio Nazianzeno (Firenze 1677; rist. a G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, pp. 3-5; G. M. di A. B., in Giorn. stor. della lett. it., LIX [1912], pp. 142-49); E. Santini, L'eloquenza ital. dal Concilio ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] la successione alla sede arcivescovile diFirenze, ma poi gli fu preferito il domenicano Antonino Pierozzi. L'8 ag. 1446 Eugenio IV lo nominò come successore del riformatore Giovanni Tavelli da Tossignano alla cattedra vescovile diFerrara. Il D. fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] o alla sospensione del concilio e chiese fosse rinviata la duca Ottavio, la difese dagli attacchi del duca diFerrara, che per protesta confiscò i beni dei da Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato diFirenze, Mediceo, f. 3267, cc. 116v ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] diFerrara Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il D. fu inviato a Firenze, e nel maggio 1510 di nuovo a Ferrara nuovamente con Francesco I e si parlò del concilio. Anche su questo punto il re si mostrò ...
Leggi Tutto