GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] e a convincere il papa a convocare un legittimo concilio in terra tedesca. Durante il suo esilio, il G Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata di Francia duchessa diFerrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, 403; ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] nuovo papa, Innocenzo IV, colpì Federico II (conciliodi Lione, 17 luglio 1245), Tederico – timoroso diFerrara e futuro successore di Tederico (5 aprile 1250-18 settembre 1270), il compito di fare in modo che fossero prestati i soliti giuramenti di ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] datato nel 1457 e comprendente un Cristo portacroce che Iacopo aveva ricevuto in dono dal marchese diFerrara Borso d’Este, probabilmente durante il Concilio dei Greci), dobbiamo lamentare la perdita del citato Reliquiario dei Servi (1483), oltre che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] dell’imperatore con papa Pio IV per la ripresa del Conciliodi Trento. Rientrato a Venezia, lesse all’inizio del 180-188: Relatione della eletione di m. Nicolò da Ponte al prencipato di Venetia, 1578.
L. Soranzo, L’Ottomanno, Ferrara 1598, pp. 2, 80 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] (stabilito dal concilio e da poco ribadito da Sisto V); sulla pubblicazione del conciliodi Trento, costantemente Chiesa, una materia densa d’implicazioni per la devoluzione diFerrara; nell’estate dello stesso 1592 nella congregazione Cerimoniale; ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] assenza, alla fine di marzo del 1415, dopo la fuga di Giovanni XXIII dal conciliodi Costanza; due lettere di Poggio Bracciolini, una quando il L. si sia recato a Ferrara per frequentare la scuola di Guarino Guarini. Durante il soggiorno ferrarese ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] , inviò una raffica di lettere al rettore del collegio gesuitico diFerrara (Possevino era stato rimprovero del Concilio dei dieci è in Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci, Parte secrete, reg. 15, f. 94. L’oroscopo di Sagredo calcolato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] della guerra contro il marchese diFerrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" (Sanuto, Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a Cluny nel 1306, a Tolosa all'inizio del 1309, al conciliodi Vienne nel 1311-1312 e in seguito (nel 1314) fu Ferrara in quel periodo.
La maggior preoccupazione del C., comunque, durante il pontificato di Clemente V fu quella di difendere il nome di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] concilio il riconoscimento della sua dignità cardinalizia (il 19 novembre di quell'anno egli venne infatti incorporato nel concilio ss.; A. Libanori, Monaci ill. della badia di S. Bartolomeo diFerrara, Ferrara 1659, pp. 29 ss.; A. Ciacconius, Vitae ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...