SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] Il primo dei fratelli, Iacopo, era nato a Ferrara nel 1525 ed era morto prematuramente. Restavano la di Chiesa. Sarebbe rimasto sempre molto legato al santo fondatore dell’Oratorio, fino alla morte di quest’ultimo. Alla riapertura del Conciliodi ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] per i suoi ragionamenti era quella che il conciliodi Nicea non avesse inteso stabilire delle regole degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 58-59, e le relative Giunte di A. M. Biscioni, ms. in Bibl. naz. di Firenze, Magliabechiano IX. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] al papa tutte le richieste della Curia.
Nella legazione diFerrara, governata senza particolari difficoltà, il C. rimase carica, di cui egli stesso era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] G. Arrighi, Canzone per Leonello d’Este raccolta da Felino Sandei dello studio diFerrara, in Rinascimento, s. 2, 1962, vol. 2, pp. 203-210 cultura veneta, III, 1, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, Vicenza 1980b, pp. 265-367 (in partic ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Modena-Ferrara 1987, pp. 165-188; E. Barbieri, Une 13-55; Id., Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del conciliodi Trento, in Folia theologica, VIII (1997), pp. 169-197; IX ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] opere, i Commentarii sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantova et diFerrara e, in seguito, Le tre parti al seguito del vescovo di Clermont, Guillaume Duprat, lasciò Venezia per Trento, dove si teneva il concilio. Sempre seguendo Duprat ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] di Venezia, situazione ratificata con la pace diFerrara dell’anno successivo. Un importante ruolo di mediazione lasciare Brescia, ma a mantenerlo lontano intervenne pure l’apertura del conciliodi Basilea (1431). Il M. vi si recò, facendosi forse ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] di Dissertationes fiscales di Ferdinando Valenti, dedicati al cardinale Tommaso Ruffo, all’arcivescovo diFerrara 447-450; Storia della Chiesa riminese, III, Dal Conciliodi Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013 (in partic. M.T ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 402; L. Pecori, Storia della Terra di San Gimignano, Firenze 1853, Lapini, Diario fiorentino, a cura di G.O. Corazzino, Firenze 1900, p. 140; H. Jedin, La politica conciliaredi Cosimo I, in Riv. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] incoronato da papa Eugenio IV Condulmer - e diretto al conciliodi Basilea.
La Repubblica aveva già fatto avere a Sigismondo, unum senescalchum et unum cochum".
Incontratisi con l'imperatore a Ferrara, lo scortarono fino a Trento ove il 3 ottobre, a ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...