SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] (il codice di invio a Bernardo Bembo è l’attuale ms. II 162 dell’Ariostea diFerrara, cc. 129v di vicario generale della Congregazione Mantovana, venne eletto priore generale di tutto l’Ordine carmelitano; fu invitato alle sedute del quinto Concilio ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] eresie.
Egli non poté, tuttavia, prendere parte ai lavori del concilio, poiché la morte lo colse il 19 dicembre 1867, dopo una pp. 74, 98. La mancanza di lavori sull’attività di Ugolini come legato diFerrara riflette la scarsità degli studi sulla ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, t. 3 dell’Università diFerrara (1391-1991), Atti del Convegno dell’Università diFerrara, ... 1991, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] 'epoca infatti B. Cellini, incaricato di realizzare una saliera per il cardinal diFerrara, venne in contrasto con il C di Lorena, allora al conciliodi Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] , la carica di prefetto della congregazione del Concilio, che avrebbe conservato fino alla morte. Inoltre fu chiamato a partecipare a una congregazione speciale, istituita in estate per valutare la possibilità di concedere al duca diFerrara, Alfonso ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] il duca diFerrara Alfonso I d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle vittorie di Concordia e di Mirandola. Di lì a gli atti dei Concilidi Costanza e di Basilea, le cui dichiarazioni sulla superiorità del Concilio sul Papato fornivano ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] politica (ad esempio, nel 1424, dopo la rotta di Zagonara; nel 1430, sul comportamento da tenere nei confronti di Filippo Maria Visconti; nel 1437, a proposito del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze) e nei dibattiti relativi a importanti ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] di S. Pancrazio. Aggregato dal papa alle congregazioni degli Affari ecclesiastici straordinari, del Concilio, di propri diritti sui ducati di Parma e Piacenza, sulle fortezze diFerrara e Comacchio, e sui modi di assicurare la continuazione della ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] del convento e della chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Documenti del 23 marzo e di derogare al decreto, da poco confermato dal conciliodi Basilea (1435), secondo cui due conventi di Ordini medicanti dovevano sorgere ad una distanza minima di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] diFerrara alla diocesi di Comacchio.
Il 27 marzo 1867, fu trasferito alla sede di Imola, dopo essere stato nominato, il 18 settembre 1863, assistente al soglio pontificio. Partecipò quindi alla preparazione e ai lavori del concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...