CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] 25 fiorini d'oro al mese, sul censo della città diFerrara.
Comunque già dall'ottobre 1418 il C. aveva ripreso cod. 784 (f. 123r) della Bibl. Riccardiana di Firenze; il. terzo, pronunciato durante il conciliodi Costanza, nel cod. Vat. lat. 3477, f. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] .
Un membro della famiglia, Alfonso, vescovo di Comacchio (1559-63) e diFerrara (1563-77), aveva partecipato al Conciliodi Trento. Dei suoi fratelli, Girolamo divenne giudice dei Savi diFerrara (1655), Alfonso era teologo e matematico.
Studiò ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] B. Galeotti, Trattato degli huominiillustri di Bologna, Ferrara 1690, pp. 38-40; G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di A. M. Graziani - G . CXIII-CXIV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] .
Studiò medicina all’Università diFerrara sotto la guida del celebre di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il Conciliodi Trento in fieri, il dibattito sulle vertenze di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] S. Prisca. Dal 1569 al 1573 amministrò l’arcidiocesi di Cosenza, scontrandosi col viceré di Spagna che non intendeva accettare l’estensione ai laici di quanto stabilito dal conciliodi Trento sul concubinato.
Come ricordato da Lorenzo Cardella, ebbe ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 19 agosto 1538 Venier fu ambasciatore al duca diFerrara e savio di Terraferma per i restanti mesi dell’anno, quindi di notizie si estende anche alla successiva ambasceria a Roma, cui venne eletto il 12 settembre 1544 nell’imminenza del Concilio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Massimiliano d’Asburgo per la convocazione del Concilio scismatico di Pisa. Dopo un breve ritorno a corte 174; numerosi riferimenti a Sanseverino si trovano nei carteggi diplomatici diFerrara e Mantova; Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] . Assisté all’ultima sessione del Conciliodi Trento al seguito del vescovo di Modena Egidio Foscarari che, il maggiore Bernardino e suo vicario diocesano) il beneficio di S. Leonardo diFerrara, antico giuspatronato degli Este che in prima battuta ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] vescovo di Vicenza Matteo Priuli.
Il D. si ricollegava alla tradizione di studi galeniani inaugurata a Ferrara dal commedia "regolare" in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo quattrocento al Conciliodi Trento, III, Vicenza 1981, pp. 464 s. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] ostile alla promozione di frate Girolamo Papino, uomo di fiducia del duca d’Este, a inquisitore diFerrara (Prosperi, 2003), 100; A. Walz, I Domenicani al Conciliodi Trento, Roma 1961, ad ind.; G.M. Di Agresti, Santa Caterina de’ Ricci. Documenti ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...