• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Biografie [544]
Religioni [308]
Storia [158]
Diritto [73]
Letteratura [68]
Diritto civile [62]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Filosofia [8]

CAPODILISTA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco Mirella Tocci Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] conto dell'abate di S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo con Andrea Donato è inviato quale ambasciatore di Venezia al concilio di Basilea, dove chiamava come suo siniscalco o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA

CESARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Nicolò François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] a Ferrara dove il C. giunse l'8 marzo 1438, insieme con il cardinal Cesarini e Oddone de' Varri. Poi, al seguito del concilio, egli si trasferì a Firenze, dove sottoscrisse le bolle di unione dei greci (6 luglio 1439), degli armeni (22 nov. 1439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] . 1405 e la ricoprì per sei anni. In veste di provinciale partecipò al concilio di Pisa, dove si trattenne per tre mesi. Il 28 dal capitolo provinciale di Ferrara. Per gli anni 1429-30 abbiamo varie notizie della sua attività di predicatore a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Flaminio. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] . Sede e che la questione della successione al Ducato di Ferrara non era ricompresa nei casi della bolla del predecessore. notizie sull’attività del cardinale. Membro della congregazione del Concilio sin dal 1592, entrò in quella dei Vescovi e ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – GIULIO ANTONIO SANTORI – MARCO SITTICO ALTEMPS – BENEDETTO GIUSTINIANI – ARCIVESCOVO DI MILANO

ALEMAN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAN (Alleman), Louis Edith Pàsztor Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] concilio di Costanza, riuscì a ottenere, per l'intervento di suo zio, la carica di vicecamerlengo della Chiesa in sostituzione di per questo egli riuscì a vincere l'opposizione di Eugenio IV, che, prima a Ferrara e poi a Firenze, aveva iniziato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI COSTANZA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAN, Louis (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto Nicola Criniti Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] 1415 ricevette l'incarico di trattare una nuova lega con Venezia, con Pandolfo Malatesta, con il marchese di Ferrara e "quant'altri Martino V, eletto da poco al soglio pontificio dal concilio di Costanza, fece solennemente ingresso in Milano, il B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto Marco Cavarzese Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Ippolito scriveva al nipote in modo affettuoso e conciliante. A suggello dell'avvenuta pacificazione, nel maggio 1572 a Roma, e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte di Ippolito. Il M., benché servitore del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] senza infine dimenticare la questione della precedenza con il duca di Ferrara, Ercole II d’Este. Il M. raggiunse la corte contro Pierluigi Farnese, il concilio di Trento e, secondo le istruzioni ricevute, la questione di Piombino e quella della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

FERRETTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Pietro Donatella Rosselli Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] opponeva la S. Sede al duca di Ferrara Alfonso d'Este, per il possesso delle città di Modena, Reggio e Rubiera, e sulla vescovato, magari più remunerativo. Partecipò al concilio di Trento in qualità di vescovo titolare di Milo (nonostante che, dal 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] questione dell'umanità di Cristo, il M. e i suoi compagni sollecitarono l'indizione di un "concilio" anabattista che di lì a poco, si era recato ancora presso le comunità di Ferrara, di Padova e di Vicenza. Nel medesimo periodo era stato chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 75
Vocabolario
ateoclericalismo
ateoclericalismo s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali