• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Biografie [544]
Religioni [308]
Storia [158]
Diritto [73]
Letteratura [68]
Diritto civile [62]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Filosofia [8]

CAVALLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio Ugo Rozzo Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] Arch. della Soc. rom. di storia patria, XV (1892), pp. 155 s.; Id., Renata di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp , V (1957), pp. 290 s.; G.Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – POMPONIO DE ALGERIO – CONCILIO DI TRENTO – AMBROGIO DA MILANO – RENATA DI FRANCIA

SUARDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Giovan Francesco Andrea Canova – Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi. Il luogo è stato desunto [...] poi capitano di giustizia fu a Siena tra il 1457 e il 1458. Si preparava allora il concilio che avrebbe dovuto Secco-Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il secolo XV, in Atti della Deputazione provinciale di storia patria di Ferrara, VI (1894), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BARTOLOMEO COLLEONI

FALCIGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem) Daniela Gionta Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] al concilio di Basilea; quasi immediatamente dopo, però, Gerardo fu incaricato dal papa di occuparsi personalmente del concilio e seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Annibale Ilari Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] G. prese parte al III concilio Lateranense (5-15 marzo 1179). Agli atti di questo concilio è allegata una lettera a lui arcivescovati di Ravenna e di Ferrara a sovvenire i canonici regolari per la costruzione del campanile di S. Maria di Reno e di un ... Leggi Tutto

MASCARDI, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Alderano Vito Piergiovanni – Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] favore verso le persone, i beni e gli enti ecclesiastici, facendo anche frequenti riferimenti ai deliberati del concilio di Trento. Fu quindi rappresentante tipico della più tarda e avvocatesca dottrina, che muta radicalmente la considerazione dello ... Leggi Tutto

RANGONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Ugo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola. Appartenente [...] di Ferrara, causato dalla ricomposizione delle alleanze seguita alla battaglia di Agnadello e allo scioglimento della Lega di Cambrai, portò Rangoni all’episcopato di Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FERDINANDO D’ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

CALAGRANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAGRANO, Girolamo Roberto Zapperi Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] l'agente estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa nei deliberati del concilio di Trento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] dei beni del Collegio avignonese, con bolla del 22 sett. 1414. La deposizione di Cossa, sancita dal concilio di Costanza il 29 maggio 1415, consentì agli scolari avignonesi di rientrare in possesso dei beni loro sottratti. Ne sorse una causa che vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZIO, Giovanni John A. Tedeschi Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] e che in uno di questi il B lo aveva pregato di chiedere fondi alla calvinista duchessa Renata di Ferrara. Secondo l'opinione del bolognese del concilio di Trento (primavera 1547); successivamente anche egli fu incarcerato per sospetto di eresia (1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZARELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista. La famiglia [...] i domenicani del convento di Bologna nel 1525, partecipò come teologo alla fase bolognese del Concilio di Trento, tra il 1547 un Opusculum de auctoritate papae, di cui però non si ha altra notizia. Fonti e Bibl.: Ferrara, Arch. storico comunale, Arch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 75
Vocabolario
ateoclericalismo
ateoclericalismo s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali