SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] il duca diFerrara in occasione della successione al trono di Alfonso II d’Este.
Fu una missione di rappresentanza, V, che premeva per un’applicazione integrale dei dettami del Concilio tridentino. Per questa ragione Surian non fu ricevuto dai sovrani ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] fu premessa come antiporta all’Opera omnia nell’edizione diFerrara del 1757 (Roma, Archivum Romanum Societatis Jesu, Concilidi Costanza e di Basilea avessero definito il papa sottoposto al Concilio, riferendosi, quelle assise, all’eventualità di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] nel 1563 Desio, Belgioioso, Savona, Torino e Ferrara; nel 1565 Como.
Le scuole di Genova furono fondate personalmente dal C.: già problema dell’istruzione religiosa popolare venne affrontato dal conciliodi Trento, che ne stabilì la diffusione in ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] fiorentini, Ferrara 1722, p. 301; F. Ughelli - M. Coleti, Italia sacra, I, Venezia 1727, col. 630; S. Salvini, Catalogo cronologico dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 90; H. Jedin, La politica conciliaredi Cosimo I ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Bologna come segretario del vescovo di Maiorca G.B. Campeggi, lì presente per il trasferimento del conciliodi Trento.
È quello il Forse a tale stagione saranno da ricondurre anche le Rime (Ferrara, V. Panizza, 1568, non è stato però rintracciato ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Cento e poi a Ferrara.
Mentre si trovava a Bologna era stato nominato da Martino V (27 nov. 1429) arciprete di S. Pietro in tra i cardinali che consigliarono il papa di inviare un legato al conciliodi Basilea. Successivamente si trasferì a Bologna, ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] accesa e apertamente antisarpiana – la Istoria del conciliodi Trento (1619) del servita venne definita prigione, a rifugiarsi a Ferrara, dove risiedette nel convento di S. Domenico (12 settembre 1652, Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] conciliodi Costanza, in qualità di oratore e che nel corso di esso fu nominato, vescovo di Calvi, nel Regno di , Romae 1656, p. 775; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 59; L.G. Cerracchini, Fasti teologali …, Firenze 1738, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Anche fuori di Treviso, il C. fu infaticabile al servizio dei guelfi, come in occasione dell'assedio diFerrara dell'anno due volte nel 1240 precisi inviti da parte di Gregorio IX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] , appoggiata dall'imperatore, rifiutava di accettare il concilio come continuazione di quello iniziato sotto Paolo III duca diFerrara, da lui protetto, per le saline delle valli di Comacchio, sulle quali già altre volte i duchi diFerrara avevano ...
Leggi Tutto
ateoclericalismo
s. m. Posizione di chi si dichiara ateo ma difende il diritto della Chiesa cattolica a esprimersi nelle questioni inerenti la società civile e la politica. ◆ Il Platinette barbuto [Giuliano Ferrara] s’è subito convertito,...