EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] ammirazione E. IV sembra aver nutrito nei confronti del Bessarione. Questi aveva fatto parte della delegazione greca al conciliodi Ferrara e Firenze e fu creato cardinale nel dicembre 1439. Subito dopo E. IV lo designò responsabile per i monaci ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] costantemente per correggere i costumi e indirizzare il clero a una vita di spiritualità più intensa. Come vescovo di Treviso partecipò al conciliodi Ferrara-Firenze (1437-1439), ma non sembra che in questa circostanza abbia esercitato mansioni ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] degli accordi di Bologna fu l’appoggio militare di Carlo V al papa contro la Repubblica diFirenze, ricostituita .M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, ad ind.; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, I, Brescia 1973, pp. 303-307; II, ibid. 1974, p. 56 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] rivelato il suo progetto per la convocazione dei concilio.
Il rapido declino della fortuna del Savonarola, il il 14 ag. 1504 dinanzi al cancelliere degli Officiali dei Pupilli (Archivio di Stato diFirenze, Med. av. il Princ, filza 87, cc. 4 ss.) ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] religiosa del Cinquecento, Atti... 2006, a cura di M. Firpo - G. Mongini, Firenze 2008, pp. 315-355 (in partic. (1942), pp. 452-454; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp. 298-346; G. Mercati, Un ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ed aveva ricevuto gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire a Firenze le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici Lione con Enrico IV per l'introduzione dei decreti del conciliodi Trento m Francia, per il richiamo dei gesuiti espulsi nel ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] del Concilio, 1548; Concordantia ecclesiastica contra tutti gli heretici, 1552; S. Porzio, Del modo di van Cosimo, hertog van Florence (1500-1563) (L. T.: tipografo di Cosimo, duca diFirenze), Gemert 1995; A. Ricci, L. T. and the cultural programme ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] le garanzie di legittimità in materia di pubblicità e di dote.
Quando Niccolò ricevette gli atti del conciliodi Metz li honneur de Louis Duval-Arnould, a cura di dans J.-M. Martin-B. Martin-Hisard- A. Paravicini Bagliani, Firenze 2008, pp. 27-40; K. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] del religioso maronita Pietro Benedetti. Che l’abbazia benedettina diFirenze, diretta dall’abate Angelo Nincio, fosse allora un cardinale inglese Reginald Pole, legato pontificio al Conciliodi Trento. Querini si rivolse progressivamente allo studio ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] e le congregazioni riformate sviluppatesi l’indomani del Conciliodi Trento, e la produzione da cavalletto per V. Collaboratore del V, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura di B. Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 192-213; R. Bassani - F. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...