SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] manifestò il divario sempre maggiore con la politica di papa Giulio II, che mirava a rompere l’alleanza diFirenze con i francesi. La rottura con Roma divenne definitiva con l’accettazione del Conciliodi Pisa (autunno del 1511), voluto da Luigi XII ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] responsabile e in linea con i dettami del conciliodi Trento, che allora si concludeva; durante ripetuti degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, p. 479; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. De Montemayor, Napoli ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] il patriarcato del B. venisse celebrato in Aquileia un concilio provinciale, di cui non resta alcuna notizia. Il 15 febbr. in una lettera di Cosimo de' Pazzi, canonico di S. Pietro e poi arcivescovo diFirenze. Le precarie condizioni di salute del B ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] papa il 25 maggio, A. partecipò al conciliodi Ravenna, che doveva ribadire il sostegno a vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 332-342; G. Pochettino, L'imperatrice Angelberga (850-890), ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Tommaso d'Aquino morì nel monastero cistercense di Fossanova, mentre si dirigeva al conciliodi Lione (ibid., XXIII, 9).
n. s., XVI (1985), pp. 85, 104; Id., Priori di S. Maria, Novella diFirenze 1221-1325, ibid., XVII(1986), pp. 256-266; Id., Quel ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] La carica di arcidiacono presupponeva l’ordinazione sacerdotale, in ossequio alle norme del Conciliodi Reims del secolo. Storia del testo, storia dell’esegesi, a cura di G. Cremascoli - F. Santi, Firenze 2004, pp. 323-352; M. Zier, The development ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] stipulò con il re un patto di mutuo sostegno (guerra, finanza, diritti) della durata di ben cinquant’anni; Berardo da Varano fu condottiero per Ladislao e poi per sua sorella Giovanna II; nel 1409 al conciliodi Pisa Rodolfo fu uno dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] ; Id., La Chiesa veneta e la Conciliazione, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo..., cit., pp. 629-680. Sul governo della Chiesa fiorentina, cfr. B. Bocchini Camaiani, Il cardinale D. arcivescovo diFirenze(1931-1938), in La Chiesa del concordato ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] proibiva la stampa in Roma di scritti in difesa del M., il quale riuscì a pubblicare a Firenze nel 1818, con licenza Pasqua, da porsi al 2 aprile, secondo l’indicazione del Conciliodi Nicea. Il progetto venne presentato nel 1834 in due opuscoli ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] a don Pedro, 1538 e 1539, ripubblicato da Torrentino a Firenze nel 1551), volgarizzato da Ortensio Rizzuto (Trattato del fuoco apparso alla dottrina peripatetica, apparve, specie dopo il Conciliodi Trento, fortemente eterodossa e fu segnalata alla ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...