RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] nicoliano per la Controriforma, in San Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico. II, Dal Conciliodi Trento alla fine del Seicento, a cura di R. Tollo, Firenze 2006, pp. 67-79; E. Passalacqua, G.B. R. da Novara negli affreschi della Scala ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] la Biblioteca di Alessandria e il Conciliodi Calcedonia oltre al Cristo benedicente sul pilastro di fondo ; L. Barroero, in S. Maria Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli (1988), Firenze 1997, pp. 220, 224; A. Viscogliosi, in Lazio delle delizie ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Pisa presso i cardinali riuniti in concilio, per indurli ad accordarsi con Ladislao, protettore di Gregorio XII; quindi, tra il studio della lotta politica del suo tempo si vedano le storie diFirenze del Capponi e del Perrena e inoltre L Simeoni, Le ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] al V concilio lateranense.
Leone X lo nominò, in occasione della grande creazione di cardinali del 6 luglio 1517, cardinal prete di S. adornare il primo piano. Una lupa di porfido (torso, oggi agli Uffizi diFirenze) e un mostro marino (disperso) ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] a Roma, donde non si mosse neppure per recarsi al conciliodi Lione del 1245, al quale era stato espressamente chiamato. sett. 1260. Il papa, che nulla aveva potuto fare per aiutare Firenze, dovette limitarsi a lanciare, il 18 nov. 1260, un'altra ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni diFirenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] lavori del concilio, cui partecipò insieme con una folta delegazione magiara. Sponsorizzò altresì opere di utilità pubblica: e Ungheria all’epoca dell’Umanesimo corviniano, a cura di S. Graciotti - C. Vasoli, Firenze 1994, pp. 37-50; I. Haţegan, F. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] nel 1392 gli affidò una parte di rilievo nella stipulazione della pace, detta di Genova, con Firenze e i suoi alleati. Nel i presenti a fare di tutto per raggiungere l'unità della Chiesa, per comporre la quale il conciliodi Pisa lo aveva scelto. ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] Conciliodi Venezia (Bullingers Korrespondenz mit den Graubündern, a cura di T. Schiess, I, Basel 1904, pp. 373-376).
Dopo di Padova 1969, ad ind.; C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, ad ind.; L. Addante, Eretici e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] padri del conciliodi Basilea, proposta che lo condusse, il 6 genn. 1440, ad abdicare in favore di Ludovico. Paradossalmente i legami di Felice V di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, diFirenze e, in modo indiretto, del re di ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Paris 1925, pp. 434-440; C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, pp. 250, 474, 496; F. Hayward, Histoire des , Freiburg 1964, col. 27; Dizionario dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma, conciliodi (646-647), pp. 182 s.; New catholic ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...