GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Bernardini e del francescano Prospero Pampaloni, già teologo al conciliodi Trento. L'11 marzo 1570 ricevette il suddiaconato, il iniziò il 18 sett. 1601 dal convento della Ss. Trinita in Firenze, ancora con il notaio Pietro Casani, e si concluse il ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] musicae" e "mastri di capella" dopo il Conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano, G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti et compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 198 s.; P. Teodori, R. ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] Di Gennaro Astarita il naisiello dice che fu compositore molto stimato in Italia. Il suo stile piacevole e naturale gli conciliò delle opere musicali... s. IV, Città diFirenze - Biblioteca del R. Conservatorio di Musica, Parma 1929, pp. 117-II, ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] lettura del decreto che trasferiva il Concilio a Firenze e, avendo lasciato quale vicario in diocesi Diotesalvi da Foligno, si recò nella città toscana. Ivi sottoscrisse, il 6 luglio del 1439, il decreto di unione tra greci e latini (Ferraresi ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] del 1848-1849. A Napoli nel 1851 Tosti pubblicò la Storia di Abelardo e dei suoi tempi e sempre a Napoli scrisse e pubblicò nel 1853 la Storia del Conciliodi Costanza; nel 1856 uscì a Firenze, ma già vi lavorava nel 1853, la Storia dell'origine ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] diFirenze, nella prima promozione cardinalizia. Ricevette il titolo di cardinale prete ̶ segno di una precedente ordinazione sacerdotale ̶ di Tuttavia non mancò di mostrarsi attento all’attuazione delle prescrizioni del Conciliodi Trento: nel 1566 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] pp. 315-331; R. Casimiri, "Disciplinamusicae" e "maestri di cappella" dopo il conciliodi Trento, in Note d'archivio, XIX (1942), pp. 122 p. 70; G. Roncaglia, La cappella musicale delduomo di Modena, Firenze 1957, pp. 161, 166; J. Racek, Stilprobleme ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] al conciliodi Trento.
Richiamato a Venezia nel giugno 1564, si ritrova il B. ancora savio di Terraferma si conserva presso l'Arch. di Stato di Venezia. Le due relazioni di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, Firenze 1863, pp. 299-346, e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa diFirenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] una lettera di Gregorio X del 20 ag. 1273, nella quale il pontefice, dovendo partire per Lione al concilio generale, lo del convento di S. Maria Novella diFirenze, I, Firenze 1790, pp. 40, 121-55; G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] nelle personalità di secondo piano, fu fortemente influenzata dalle norme emanate dal concilio tridentino le , G. C., tesi di laurea, università diFirenze, facoltà di magist., 1940 (anche presso il Kunsthistor. Inst. diFirenze); E. Mandowsky, Two ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...