BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] per la provincia toscana.
Per l'ultimo periodo del conciliodi Trento, nessuna notizia relativa al B., come pure , 2 (1544-1550), ff. 475, 482, 487. Dell'Archivio di Stato diFirenze son state viste Carte Cerv., 46/159 (per le accuse del Solarolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] sua nomina a vicario di Pasquale II e la collega alle decisioni del conciliodi Guastalla che aveva distaccate fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. 4-6; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp. 428-432, 545 s., 602 s., 611, 613, 1057; H ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] finalità di comunicazione e divulgazione propagandistica promosse dalla Chiesa cattolica dopo il conciliodi Trento. in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e diFirenze, ma dove riuscì ad inserire i suoi allievi Vannini e Boschi.
Intorno ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] cui, dopo il concilio, veniva sottoposto, per motivi politici e dottrinali, quel tipo di letteratura in cui egli e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. di Stato diFirenze, Carte del card. di Ravenna, 7, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Riforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante il conciliodi Trento. p. stato ipotizzato (cfr. Rearick, 1978, per cose piccole ed animali di tutte le sorti" (G. Vasari, Le vite..., 1568, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 455). ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul conciliodi Lione - provocando decisioni di città di Arezzo nel Medio Evo,Codice diplom., a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916-20, p. 215; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica: ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di bando se non avessero accettato l'obbedienza al papa eletto al conciliodi Pisa, Alessandro V) e lo costrinse a spostarsi di il 4192, e la nobile lettera scritta da Siena a un priore diFirenze il 7 ag. 1408, la cui copia fu subito conosciuta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] dalla resistenza di Filippo II ai decreti del Conciliodi Trento, la politica ecclesiastica spagnola, di fronte alle antichi. Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone, Firenze 1999.
A. Merlotti, Giannone Pietro, in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] data in cui Filargis, eletto dal conciliodi Pisa, salì al soglio pontificio col nome di Alessandro V.
Negli stessi anni, "B" è il ms. XXVIII, 49 della Biblioteca Laurenziana diFirenze, del secolo XIV. Rapporti con questo codice hanno due codici ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , ancora nel dicembre 1529, egli era accampato sotto le mura diFirenze.
Dopo il 1530, comunque, appare ritirato nei suoi feudi. Fra convocazione del Concilio, lo strappo dell’Act of supremacy di Enrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...