BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] per la provincia toscana.
Per l'ultimo periodo del conciliodi Trento, nessuna notizia relativa al B., come pure , 2 (1544-1550), ff. 475, 482, 487. Dell'Archivio di Stato diFirenze son state viste Carte Cerv., 46/159 (per le accuse del Solarolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] sua nomina a vicario di Pasquale II e la collega alle decisioni del conciliodi Guastalla che aveva distaccate fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. 4-6; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp. 428-432, 545 s., 602 s., 611, 613, 1057; H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] per il conciliodi Costanza, al seguito del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica di Marco Manilio del Convegno di studi, Firenze (14-15 dicembre 2001), a cura di O. Pompeo Faracovi, presentazione di M. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul conciliodi Lione - provocando decisioni di città di Arezzo nel Medio Evo,Codice diplom., a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916-20, p. 215; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica: ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di bando se non avessero accettato l'obbedienza al papa eletto al conciliodi Pisa, Alessandro V) e lo costrinse a spostarsi di il 4192, e la nobile lettera scritta da Siena a un priore diFirenze il 7 ag. 1408, la cui copia fu subito conosciuta a ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] linea scotista e destreggiandosi con la consueta abilità "conciliativa" tra le numerose auctoritates, il D. sfoggia fra il 1514 e il 1520, tesi di laurea, Univ. diFirenze, a. a. 1967-68; C. Vasoli, Due lettere di Giorgio Benigno Salviati (J. D.) ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di orientamenti estremamente diversi. Tra questi: Davide di Dinant, già cappellano di Innocenzo III, condannato per il suo panteismo al conciliodi quando fu domandato anticamente della disposizione diFirenze, che ssi confa alla presente matera ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fatto che non si ha altra notizia di un soggiorno del C. a Firenze e di una sua predicazione, è molto difficile . 288-294; B. Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del conciliodi Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp. 21 s.; L. Thuasne, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità di guerra. Nell'ottobre si recò a Firenze, Alciati, che stava raccogliendo il materiale per una storia del conciliodi Trento, non dettero già allora alcun risultato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] .
J. Meijer, La legittimità di diverse tradizioni e usi nella Chiesa secondo il Conciliodi Costantinopoli 879-880, "Nicolaus", VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269-71.
J. Sarnowsky, England ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...