CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Stato diFirenze, Archivio Ricci, filza 72, nn. 9, 14, 16, 19, 20, 22, 23, 27, 36, 45, 55, 74, 112, 120, 138, 151, 178, 183; filza 73, nn. 17, 241, 423, 685, 813; filza 74, n. 189.Per il vescovado di Sabina cfr. Arch. Segr. Vaticano, Concilio, Relat ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] . Lat. 458 della Bibl. apost. Vaticana con decreti del VI conciliodi Costantinopoli, anch'esso recante nel frontespizio le armi del F. poi e alle dignità eccles. nel Veneto nei secoli XIV-XV, Quaracchi-Firenze 1986, pp. 395, 401, 409, 425; D. Porro ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] dove partecipò alla congregatio generalis dell'XI sessione del concilio Lateranense V, seduta preliminare in cui si prese visione Archivio di Stato diFirenze; i due italiani sono presso la British Library di Londra e la Biblioteca Nacional di Lisbona ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] si alzò in piedi e "tenendo tra le mani il S. Conciliodi Trento, Sess. 22 de reformatione cap. XI si quem clericorum 1286, 1306 (1243-1320: passim); V. Monti, Epistolario, a c. di A. Bertoldi, I, Firenze 1927, pp. 254 s., 258, 261, 368, 407, 409 s.; ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo conciliodi Efeso [...] pp. 389-95, 408-50; L. Scipioni, Nestorio e il conciliodi Efeso. Storia, dogma, critica, Milano 1974; Y. Azéma, Théodoret di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 39-48; V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] le impossibili relazioni tra l'arcivescovo diFirenze Florit e la comunità di don Mazzi, sostenne la posizione rigida che a molti era sembrato un portato irrinunciabile dei concilio Vaticano II, riceveva in questa prospettiva molte attenuazioni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] stato nominato da Innocenzo IV arciprete di S. Maria Maggiore prima dell'inizio del primo conciliodi Lione (28 maggio 1245). Questa troveranno in R. Malispini, Storia fiorentina, a cura di U. Follini, Firenze 1816, pp. 32 s.; Annales Ianuenses, in ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] , 210-217, 222, 231, 272 s.; A. Moscati, Le vicende romane di Pietro da Morrone, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955), pp. 110-113; R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, Firenze 1956, pp. 336, 610; III, ibid. 1957, pp. 60, 141 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] dei papi, V-VI, Roma 1959-63, ad indices; G. Alberigo, I vescovi italiani al Conciliodi Trento, Firenze 1959, ad indicem; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I-III, Brescia 1949-73, ad indices; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] del concilio tenutosi a Tours per giudicare Berengario e le accuse di eresia di commento alle lettere di Pier Damiani, rivolte a Gerardo vescovo diFirenze ed eletto papa dopo la morte repentina di Stefano IX, a Ildebrando, nell'edizione a cura di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...