FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] di giungere sano e salvo a Genova. La clamorosa impresa permise ad Innocenzo di continuare con fermezza la lotta contro Federico: al concilio a tale scopo a Firenze, alle cui autorità era stato affidato il compito di dirimere le controversie esistenti ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] . Si ricorda inoltre al tempo del F. un importante avvenimento in materia di disciplina ecclesiastica. Nel 1040 venne infatti convocato nella chiesa di S. Marco un concilio provinciale dei vescovi. In questa occasione si stabilì in primo luogo che le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] di quel mese la solenne traslazione del corpo di s. Antonio nella cappella attuale, e il 10 maggio dello stesso anno, per tenervi un concilio , pp. 9-39; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , Roma 1951; Nel XXX della Conciliazione, Assisi 1961; Appunti di diritto penale comparato, Roma 1963.
Innumerevoli , ad Indicem; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, Firenze 1974, ad Indicem; G. Fanello Marcucci, Don Minzoni, Bari 1974, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] di quest'ultimo, prova fu, nel 1791, la nomina dell'A. a prefetto delle Congregazioni del Concilio d. Soc. romana di storia patria, XXXVI. 3-4, (1913), pp. 480, 481, 483 s., 485, 492; A. D'Ancona, Scipione Piattoli e la Polonia,Firenze 1915, pp. 30- ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe di Piemonte. Di quest'ultimo appunto (morto nel 1619) il ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] politica conciliativa da lui intrapresa sia nei riguardi del Farnese sia di altre Firenze e Cosimo de' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Gonzaga persero il Monferrato, occupato dai Francesi, e da questi riottenuto solo con la pace di ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] testimoniata la sua presenza al concilio per tutto il 1434: nel dicembre di quell'anno fu incaricato di esaminare, insieme con altri 'ottobre del 1447 a Francesco Sforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella Repubblica; e che accettò inoltre ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] Stato romano dall'anno 1815 al 1850, I, Firenze 1853, p. 14; P. Uccellini, Diz. storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Ravenna 1855, pp. 7, 274; Id., Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di T. Casini, Roma 1898, pp. 102, 246; D ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di Pavia e più tardi arcivescovo di Milano, che lo ricorda in una sua lettera ad Antonio Cremona scritta nel 1433 da Basilea ove si era recato per il concilio e sul Valla, Firenze 1891, p. 18; A. Butti, Vita e scritti di Gaudenzio Merula, in ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...