MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] del concilio ecumenico Vaticano I, con l'apertura di una sottoscrizione e la pubblicazione di un romanzo F.D. Guerrazzi, Studi e documenti, Firenze 1924, pp. 145-147; Scritti scelti di F.D. Guerrazzi e C. Bini, a cura di A. Cajumi, Torino 1955, pp. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] Aparnea conferitagli dal patriarca subito dopo la conclusione del concilio. Riassunto l'ufficio di scrittore nella Vaticana, a principio del 1741 fu mandato a Firenze da papa ClementeXII per un'inchiesta sui miracoli attribuiti a Giuseppe Calasanzio ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] Antonio Barberini, i nunzi a Madrid, Torino, Vienna, Colonia, Firenze, in Polonia, il principe elettore di Baviera. Le minute più frequenti sono tuttavia quelle con i nunzi di Venezia e di Parigi; in queste ultime l'orientamento filofrancese del B ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] specie ecclesiastici, che avevano partecipato al concilio tridentino, o che comunque avevano preso -bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital.,Firenze 1933, pp.16s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secc. XVI-XIX ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] concilio che l'anno seguente avrebbe finalmente posto fine allo scisma, il C. era nominato dal re capitano e podestà di Ladislao.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplom. della città di Orvieto, Firenze 1884, pp. 654 s., 657, 659, 664; M. Monaldeschi ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] Roma l'arcivescovo di Genova, Ugo, che si recava al concilio convocato da 187, 203, 211-212, 223, 227; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, I, Firenze 1858, pp. 153, 431; E. Bach, La cité de Génes au XIIe siècle, København ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] Eugenio IV a Roma, donde fece ritorno il 6 luglio dello stesso anno; di nuovo a Roma nel 1432 ed, infine, nel 1442, ancora presso Eugenio IV, allora a Firenze per il concilio). Altre notizie inerenti al B. sono quelle del 1431, quando fu eletto tra ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...