GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] 163, 167, 184 (gli atti del conciliodi Trento nella filza 155); Segreteria vecchia, Segretari, 295/VI; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte genealogiche Passerini, 8; Arch. di Stato diFirenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici (1558-1561 ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] decisioni del conciliodi Calcedoffia e alla stessa fede cattolica. Ma la ferma posizione di D. e 1300 descritti Per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, in Fonti per la st. ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] diFirenze): "in indictione vero nona". Essendo tradizionalmente indicato il 22 ottobre come giorno di morte del santo (cfr. Acta sanctorum Oct., IX, p. 650), si dovrà pensare, col Davidsohn, che esso cadde nell'876, dal momento che al conciliodi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] unione Latinorum et Grecorum". Altre dieci lettere, relative al conciliodi Lione, dove fu discussa l'unione, portano l'annotazione uno diFirenze (Bibl. naz., Conv. soppressi, E. 4. 784) e un codice conservato nell'Archivio di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] pp. 7 s.) il 14 dic. 1439, sembrerebbero attestare una frequentazione diretta da parte di G. della Curia pontificia dopo il trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze. Qui, in questo stesso periodo, si trovava tra gli altri, in forma stabile, un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] più stretti e fidati del papa. Raggiunse questa posizione sotto gli immediati successori di Innocenzo III: dall'inizio del pontificato di Onorio III fino al conciliodi Lione del 1245 fu tra, i cardinali che esercitarono un'influenza decisiva sulla ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] V in correlazione all'Italia, V, Bologna 1894, pp. 197s., 214 ss.; G. Zippel, Una questione di precedenza al conciliodi Trento, Firenze 1890;A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland, Frankreich und Spanien seit der Mitte des ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] ribelli che si erano fatti promotori del conciliodi Pisa; processo che culminò con la scomunica Madrid 1875, pp. 214, 292, 326 s., 340 s.; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, 1, pp. 77, 290, 393, 449; II, pp. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] , 610, 630, 635; II, ibid. 1951, pp. 543, 545, 561-63, 571, 577; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodi Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 194 s.; H. Ankwicz-Kleehoven, Der Wiener Humanist Johannes Cuspinian, Graz-Köln 1959, pp. 227 s. Per la ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] e visitatore della custodia di Assisi. L'anno successivo partecipò al conciliodi Pisa come teste addotto minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. 75 n. 64, 486 s. n. 392;J. Vincke, Acta concilii Pisani, in Römische ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...