Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] era condivisa anche dal cardinale diFirenze Elia Dalla Costa, che aveva cercato di applicare in modo ‘misericordioso’ avevano suggerito e che ad alcuni erano sembrate realizzarsi nel concilio, in realtà restano come problemi aperti anche nei decenni ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] per la storia della pietà», 15, 2003, pp. 81-150.
12 G. Alberigo, I vescovi italiani al Conciliodi Trento (1545-1563), Firenze 1958, p. 28.
13 Eloquente testimonianza del piccolo gioco dei signori italiani timorosi della Curia ma anche della Spagna ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] cooperatori. Benché lo stesso conciliodi Trento avesse stabilito l’istituzione di seminari minori e maggiori, quando d’Italia. Istruzione primaria e secondaria classica data nei seminari, Firenze 1865, p. IX.
21 M. Meriggi, La borghesia italiana ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] quali ricordano le opere di Costantino, la concessione della libertà religiosa, il conciliodi Nicea, la costruzione festa of S. Costantino, cit., p. 265.
57 M. Serra, Mal di Sardegna, Firenze 1955, pp. 260-262.
58 B.M. Carboni, Novena de Santu Antinu ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in una vicenda ecclesiale spartita in due dall’evento del concilio.
Non si dà il primo caso senza riferirsi a praticamente al completo su «Il Frontespizio» diFirenze, rivista, più che confessionale, di cattolici dediti al mestiere delle lettere, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . Il terzo libro è dedicato al conciliodi Nicea, alla costruzione di chiese a Gerusalemme e altrove, alla Gli uomini illustri, a cura di A. Ceresa-Gastaldo, Firenze 1988.
9 Hier., Adv. Rufin. I 9 (per il testo cfr. l’edizione di P. Lardet, SC 303 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] cattolici e la lotta al comunismo. L’apertura del concilio annulla l’assemblea sul tema delle elezioni politiche del 1963 appunti di Urbani per il verbale diFirenze si legge: «il card. Piazza mi ha detto che dovevo essere il Segretario di questa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Frusta»16. Nel 1879, dopo la fusione con «Il Messaggero» diFirenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze pone molto distante dall’atteggiamento del concittadino «Il Conciliatore».
Quando, in quello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del sec. 12°, fuso in un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, .
La mancanza, almeno fino al conciliodi Trento, di regolamentazioni liturgiche specifiche circa la loro tipologia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977, pp. 50-51.
33 G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247.
34 G. B ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...