MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] di Dio" e a pulsioni sempre più numerose verso il pellegrinaggio in direzione della Terrasanta. Quando il conciliodi pp. 5-25; F. Cardini, Alle radici della cavalleria medievale, Firenze 1981; E. Köhler, L'avventura cavalleresca, Bologna 1985; A. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] diFirenze.
Nel periodo seguito all'armistizio di Bologna, che produsse a Roma un'eccitata atmosfera didi gioco e di ballo. Nel carnevale del 1805, dando prova di notevole gusto coreografico, ideava due splendide mascherate rappresentanti il Concilio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Turnone 1594, pp. 110, 114; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 213, 262 ss.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 302, 305, 336, 339 s., 354 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] Das Weltkonzil von Trient, a cura di G. Schreiber, I, Freiburg 1951, pp. 463-472; P. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, ad Indicem; R. Pecchioli, Introduzione a P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, Firenze 1966, I, pp. 204, 393, 432 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] partecipare al conciliodi Pisa. Il 22 ottobre seguente il G. strinse un patto con Luca di Maso Albizzi ritenesse ormai inutile e inattuale mantenere quel nome.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Tratte, 79, cc. 125r, 142r; 80, c. 193r; 171, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] era allora gravemente minacciata dal conciliodi Basilea. Fatti abilmente convenire a Archivio fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] in omaggio ai deliberati del conciliodi Trento, uno dei suoi più pingui, l'arcivescovato di Avignone. A Roma così di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 391, 405; Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio di Stato, a cura di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] vita pubblica e privata, Firenze 1977, p. 192; V. Branca, L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, a cura di G. Arnaldi - M ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] attuare una piena applicazione dei decreti del conciliodi Trento, principalmente per ciò che concerneva Fondo Ottob., 3219; Arch. di Stato diFirenze, Carte Strozziane, cod. CLX. Per il carteggio durante la missione di commissario ai confini con il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] concilio. Nel 1411 fu camerlengo di Pisa e nel 1412 tra i dieci ufficiali incaricati di sorvegliare ... del reggimento diFirenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...