Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] di pace nell'Impero tedesco dopo la condanna di Federico II nel conciliodiLione (1245), e rimase nel nord fino al 1265. Clemente IV se ne servì molto per opere di . Nel codice T. IV, 8 della Comunale di Siena vi è un Tractato supra il mistero del ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] X, e Liegi ricorse a lui contro il suo vescovo, accusandolo di cattivi costumi, di commercio di cariche ecclesiastiche, della dilapidazione dei beni della Chiesa. Convocato al conciliodiLione nel 1274, E. fu destituito; si ritirò in Gheldria e vi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 15 agosto 1233, morì a Todi il 23 agosto 1285. Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, ed esercitò medicina a Firenze. Nel 1253 entrò nell'ordine dei serviti, e nel 1267 ne [...] B. se ne fuggì in solitudine e vi rimase fino all'elezione del nuovo papa. Nel 1274 intervenne al conciliodiLione e fu attivissimo negoziatore di pace fra guelfi e ghibellini. Fu canonizzato da Clemente IX nel 1671; la sua festa cade il 23 agosto ...
Leggi Tutto
Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con [...] pur continuavano le trattative con Federico II, fuggì improvvisamente a Lione, dove convocò un concilio che scomunicò e depose l'imperatore bandendo contro di lui la crociata (1245). Dopo la morte di Federico (1250), cui aveva contrapposto come re ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] dell'impero, che dal 285 in poi aveva avuto sempre più di un capo. L'inizio della dominazione di C. sulle provincie orientali fu contrassegnato dalla controversia ariana, dal conciliodi Nicea (325) e dalla celebrazione dei vicennali del suo impero ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] 'Impero germanico. Intanto si facevano sforzi per il ritorno dei Greci, coronati talora da brevi paci (concilîdiLionedi Firenze): arricchendosi di nuove polemiche, per es. l'esicasmo. Nel sec. XV raggiunsero il loro maggiore sviluppo le cosiddette ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] eretici dall'altra, finalmente trionfando nel conciliodi Trento. Nella S. Scrittura si di associazioni, va riprendendo l'antico splendore e diffusione.
Bibl.: P. Mamachi, Annales O. P., Roma 1756; Année dominicaine ou Vies des Saints, ecc., Lione ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] monastero a ingerenze da parte dei vescovi di Chieti e di altri, Pietro si recò personalmente, verso la fine del 1274, con due confratelli, alla Curia pontificia a Lione, dove giunse dopo la conclusione del concilio. Ottenne da Gregorio X, in data 22 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Lectura nel poco tempo rimastogli dopo aver portato a termine quest'ultima.
Non sappiamo se E. fosse presente al primo conciliodiLione del 1245. Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie. La sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] dell'imperatore, precisamente la scomunica del 1239 e la definitiva condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodiLione del 1245. La coincidenza si spiega qualora si consideri che le città lombarde erano il principale alleato della ...
Leggi Tutto