VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] rifiutò e, con tutti i suoi seguaci, fu espulso dalla diocesi diLione (1177).
Nel 1179 una delegazione di Valdesi "a primate ipsorum Valde dictos" era a Roma al III concilio Laterano. La delegazione - della quale non sembra facesse parte lo stesso ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] 1521), Lutero trova dei difensori. Centro di diffusione delle nuove idee è soprattutto Lione, dove i mercanti tedeschi portano, con le Conciliodi Trento. Movimento questo, ancora non studiato a fondo, per quanto da ricerche, tuttora inedite, di ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] sulle istituzioni d'assistenza che esistevano nell'Impero romano alla fine del sec. VI. Nel 567 il conciliodi Tours pose il principio dell'assistenza regionale e delle case di soccorso. Nel 751 Ina, re dei Sassoni, fondò a Roma un ospizio per i suoi ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] da trattare, bensì di autenticità giuridica per il decreto che emanò in proposito il Conciliodi Trento nella sessione IV . Hieronymi, in appendice alla Cosmopeia dello stesso autore, Lione 1535; C. Vercellone, Dissertazioni accademiche, Roma 1864, ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] . L. fu impressionato della politica di Giulio II. I prelati, riuniti a Tours, dichiararono che il re poteva combattere il pontefice e minacciarono d'indire un concilio generale. E il concilio, deliberato a Lione, fu aperto a Pisa (1511). Nella ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] conciliodi Costanza, fu l'anima e la voce del concilio in tutte le questioni più gravi (abdicazione di Giovanni XXIII, proclamazione della superiorità del concilio sul papa, condanna di ; A. L. Masson, J. G., Lione 1894; A. Lafontaine, J. G., Parigi ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] contro gli attacchi di Prudenzio di Troyes, di Lupo di Ferrières, di Ratramno di Corbie, di Amolon, arcivescovo diLione, nei concilîdi Valenza (855) e di Langres (859). Nell'855, al conciliodi Soissons, chiese la deposizione di tutti i chierici ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] enriciani e arnaldisti, umiliati, valdesi (poveri diLione e di Lombardia), ecc. Ma la prova che il Occidente - negato il primato di S. Pietro, e al concilio ecumenico, non al papa, riconosciuto l'autorità suprema in materia di fede. Le aspirazioni a ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] sedi vescovili; l'istituzione passò in Francia (Arles, Sens, Lione), in Spagna (Tarragona, Siviglia, Toledo), in Germania (Treviri, e giuridici sono determinati dalle Decretali e dal Conciliodi Trento. Sono note le relazioni ufficiali delle fastose ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] De gratia libri duo, in cui espose in modo sistematico la dottrina dei concilî d'Arles (473) e diLione (474) sul predestinazionismo, riaffermandovi anche la dottrina di Cassiano e dei Provenzali sulla grazia. Il papa Ormisda nel 520, sollecitato dai ...
Leggi Tutto