MESSALE (lat. missale)
Giuseppe De Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il conciliodi Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] VIII, Urbano VIII, Leone XIII e Pio X e l'aggiunta di messe dei nuovi santi, il messale è rimasto da allora in ) e poi a Venezia, Parigi e Lione altre quattordici volte. Ora il messale del 1474, che servì poi di base all'edizione tipica del 1570, a ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
Felice BATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordine degli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] gradi accademici. Partecipò nel 1274, inviato dal papa in luogo di Tommaso d'Aquino morto in viaggio, al concilio ecumenico diLione e da questa città si recò predicatore alla corte di Francesco da Carrara a Padova. Dopo un breve soggiorno in patria ...
Leggi Tutto
PRIMICERIO
Arturo Carlo Jemolo
. Il termine, già usato come equivalente a "primo" da S. Agostino, si trova adoperato nelle fonti giustinianee: primicerio dei notai, primicerius mensorum (Cod., XII, [...] chiese, come a Lione, aveva come sua insegna la bacchetta d'argento, il baculum cantorale. Le decretali di Gregorio IX dedicano un dei diaconi e di dare a questi lectiones, quae ad nocturna officia clericorum pertinent.
Né il conciliodi Trento né il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Victoria
Innocenzo Taurisano
Teologo domenicano, nato a Victoria (Spagna) verso il 1480, morto a Salamanca il 12 agosto 1546. Giovanetto entrò fra i domenicani di Burgos e fu inviato a [...] il Medina, Domenico Soto, ecc., che ebbero grande influenza nel conciliodi Trento. Il suo insegnamento è rispecchiato specialmente nelle famose Relectiones XII theologicae (Lione 1557, 1586, 1587, Salamanca 1565, Ingolstadt 1580); Confessionario in ...
Leggi Tutto
STEUCO, Agostino
Giuseppe Ricciotti
Erudito, nato nel 1497 (o 1498?) a Gubbio (Perugia), donde il suo appellativo di Steuchus Eugubinus, morto a Venezia nel marzo del 1548. Chiamato da principio Guido, [...] lo nominò vescovo titolare di Kisamos (Creta) e prefetto della Biblioteca Vaticana. Inviato dal papa al conciliodi Trento, trasferitosi a navigatione Tiberis, Lione 1547; ma lo scritto più importante è De perenni philosophia libri X, Lione 1540, in ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriello
Enrico Carrara
Poligrafo, nato a Firenze il 25 luglio 1509, fu dei molti che trovarono, o almeno cercarono, la loro fortuna presso la corte di Francesco I aperta alla cultura italiana. [...] ; fu a Roma, a Venezia e, col vescovo di Clermont, al Conciliodi Trento. Nel 1547 "accennato da Madama la Delfina", tornò in Francia, e di qui a Torino; poi di nuovo nell'Alvernia, e a Lione, dove lavorò per l'editore Roville. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MARINI, Lionardo
Luigi Giambene
Teologo domenicano, nato nell'isola di Chio, nel 1509, morto a Roma l'11 giugno 1573. Nel 1550 creato vescovo titolare di Laodicea, amministrò la diocesi di Mantova, [...] Foreiro nella composizione del Catechismus Romanus detto "del conciliodi Trento" (1566); fu anche membro delle commissioni Avignone (1648) e autore di un'Expositio commentaria in II, II et III partem S. Thomae (voll. 3, Lione 1663-68) per chiarezza e ...
Leggi Tutto
PALUDANO (o de Palude [de la Palu]), Pierre
Pio Paschini
Nato a Varambon fra il 1275-80, si fece domenicano a Lione e ottenne il magistero in teologia a Parigi nel 1314. Ebbe gran parte nella controversia [...] sui privilegi degli ordini mendicanti, sorta al conciliodi Vienna (6 maggio 1312); inviato legato in Fiandra nel 1318, fu nominato nel 1329 patriarca di Gerusalemme e andò in Oriente per la crociata. Con altri teologi si oppose a Giovanni XXII nella ...
Leggi Tutto
MOUCHY, Antoine de (detto Démocharès)
Gian Piero Bognetti
Teologo e canonista, nato nel 1494 a Ressons (Piccardia), morto a Parigi l'8 maggio 1574. Professore e rettore della Sorbona, canonico penitenziere [...] conciliodi Trento, come teologo, al seguito del cardinale di Lorena. Presiedette all'epurazione dei collegi parigini e alla destituzione degl'insegnanti sospetti di eresia. Come canonista, curò un'edizione del Decreto di Graziano (Parigi 1547; Lione ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Enrico Besta
Giurista italiano, nato nel 1333 ad Ancarano (nel Patrimonio di S. Pietro) da un ramo dei Farnesi, morto a Bologna il 13 maggio 1416. Fu discepolo di Baldo degli Ubaldi [...] completa di questi ebbe numerose edizioni: Roma 1474, Pavia 1490, 1496 e 1504, Venezia 1513, 1568, 1573 e 1585, Lione 1532 e 1549). Di rinomanza mondiale, venne interpellato su questioni importantissime. Ebbe anche attiva parte nel conciliodi Pisa ...
Leggi Tutto