Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] reiterata. Dai canoni del conciliodi Elvira (306) sino a quelli di Nicea (325), la coabitazione ascetica di uomini e donne è con prole che optano per la vita monastica (Eucherio diLione e Salviano di Marsiglia) e il caso dei fratelli, due maschi e ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di principalitas della sede romana come pure delle sedi di Corinto, Filippi ed Efeso, Ireneo diLione Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell’età di Costantino: Ario e il conciliodi Nicea, in Storia del cristianesimo, 2, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Parigi, Lione e Aix-en-Provence, tutt'e tre dedicate all'approfondimento della spiritualità berulliana. Dopo l'anno di apprendistato, ai decreti del Conciliodi Trento. L'attività censoria delle due congregazioni di controllo intellettuale nei ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo conciliodi Costantinopoli; f. 4v: il conciliodi Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena p. 107 ricorda come Agobardo (814-840, vescovo diLione) faccia riferimento a questa tipologia nel suo Liber de ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dierum", sia a, quella di Floro diLione, il quale nel suo Martyrologium di Nantes è "Suffronius"; ed un "Eufronius episcopus Namnatis" sottoscrisse gli atti del conciliodi Parigi nel 614 (Concilia, in Corpus Christian., Series Latina, a cura di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ma, almeno in questo caso, se ne distacca ampiamente. Qui, intanto, Costantino decide di costruire un edificio sacro sul Golgota in ringraziamento per il buon esito del conciliodi Nicea e Elena va in cerca della croce essendo molto devota alla causa ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] espone alle pene previste dal canone 8 de ref. Matrimonii del conciliodi Trento»31. L’azione contro il divorzio segnò anche il primo università cattoliche di area francofona, a partire da Lovanio, per arrivare alle facoltà di medicina diLione e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e risalenti forse all’iniziativa di Eucherio diLione, nell’ambito della costruzione di una mappa mundi universale che 1997, pp. 609-628.
39 Sull’argomento si rinvia al saggio Il conciliodi M. Simonetti in quest’opera.
40 H.G. Opitz, Urkunden zur ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] risale alla condanna dei poveri diLione (IV 453AB); qualche riferimento ai principi di Milton e di de Beauval (I 467A) acquistavano troppo spazio o finivano per sparire (come il conciliodi Arles o la sanguinosa faida famigliare che vede Elena, ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] che – sotto la presidenza del cardinale Pierre Gerlier (vescovo diLione) – prese il nome di ‘Gesù, la chiesa e i poveri’ e lavorò con continuità per tutta la durata del concilio, con particolare impegno dalla seconda sessione in poi39, anche se ...
Leggi Tutto