IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] . du Moyen Age, Thermes de Cluny; Saint-Calais, chiesa di Notre-Dame; Lione, Mus. Historique des Tissus; Byzance, 1992, nrr. 128-130 Muz., Add. gr. 129, c. 23r), il secondo conciliodi Nicea del 787 (Menologio di Basilio II, Roma, BAV, Vat. gr. 1613, ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] dell’autore, a Lione nel 1525 per iniziativa del fiammingo Hilaire Bertholf, portavoce di Erasmo in Francia, di M.G. V. al vescovo di Bergamo (1535), in La Martinella di Milano, VI (1952), pp. 171-174; G. Toffanin, L’umanesimo al Conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Adrets si erano impadroniti già una prima volta diLione nell'aprile del 1562 e vi avevano installato rois tres-chrestiens et de leurs ambassadeurs,et autres actes concernant le concile de Trente..., a cura di P. Dupuy, Paris 1654, pp. 411 ss.; J. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] . Simeoni, Illustratione de gli epitaffi et medaglie antiche, Lione 1558, p. 58; U. Aldrovandi, Tutte le . Busto di papa Pio V. 1586 circa, in Arte e Persuasione. La strategia delle immagini dopo il conciliodi Trento (catal.), a cura di D. Cattoi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] imbarcato proprio a Piombino per recarsi al conciliodi Basilea al seguito del cardinale Domenico Lione, Bibliothèque municipale, cod. 387, ff. 121-46, ed a Valenciennes, Bibliothèque municipale, cod. 261, ff. 258-391, in raccolte di testi di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] papa (23 marzo 1509). Dopo una serie di spostamenti tra le Fiandre e Lione per perorare nelle varie sedi l’attuazione dei pensiero controriformista, poi cristallizzatosi nelle deliberazioni del Conciliodi Trento.
Vestiti gli abiti francescani, Pio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] C. si recò in Francia nel 1274 per prendere parte ai lavori del XIV concilio ecumenico, convocato a Lione dal papa Gregorio X. Rientrato in Italia nell'estate di quell'anno, preparò il capitolo generale dell'Ordine, che si tenne, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a stampa con il titolo De potestate Romani pontificis et generalis concilii, forse a Roma nel 1476 (Hain, *11591), più conosciuto in seguito con il titolo della stampa diLione del 1512, curata da Felino Sandeo, Monarchia Petri de Monte ... in ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] nel 1545, quando venne nominato medico ufficiale del conciliodi Trento. Vi si recò con uno stipendio piuttosto elevato ), cui faranno seguito altre edizioni complete diLione (François Le Febure, 1591) e di Ginevra (Samuel Crespin, 1621; Pierre e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] partecipazione al conciliodi Vienne (1308-1312), quanto il suo prolungato soggiorno in Provenza dopo la morte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il B. vi si trattenne per oltre due anni, spostandosi da Valence (Drôme) a Lione, per ...
Leggi Tutto