BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] uno dei due cardinali che godono la piena fiducia di Ugo arcivescovo diLione, ricordati - attorno all'aprile 1087 - nella infine egli sottoscrisse nel marzo 1095, al conciliodi Piacenza, un privilegio di Urbano II per Saint-Gilles, datato da ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] , ibid., in officina Lucae Antonij Iuntae, 1567 (ristampa Lione 1657).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. 1997), p. 249; M. Sygut, Natura e origine della potestà dei vescovi nel conciliodi Trento, Roma 1998, pp. 73 s., 86, 146; A. Prosperi, L’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] del 1561 iniziarono nell'abbazia di St. Just, presso Lione, le prime trattative, cui di grandi abilità diplomatiche ma di scarse doti di riformatore, in quel particolare clima di Riforma cattolica che s'instaurò subito dopo il conciliodi ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] cui partenza per il Conciliodi Basilea, l’anno successivo, gli offrì la possibilità di leggere de sero. Dal legge anche nelle Repetitiones seu commentaria in varia iurisconsultorum responsa, Lione 1553, III, cc. 205r-220v), raccolta nel primo anno ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] di questo Bonifacio Ferrer, suo amico, non portò ad alcuna intesa. Anzi al conciliodidi S. Lorenzo di Aversa; e aveva inoltre arcidiaconati nelle città di Luçon e Lerida, e cantonicati a Lione, Narbona, Aix, Fréjus.
Il B. partecipò all'elezione di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] punti essenziali: l'introduzione in Francia dei decreti del conciliodi Trento (condizione posta da Clemente VIII all'assoluzione concessa Béarn. Invece nel Paese di Gex, ceduto alla Francia nel 1601 dal trattato diLione, a Casteldelfino e Pragelato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] costituita, il Delfini assegnò il nome di San Bonaventura, da quello del convento diLione, il maggiore della regione. Poi il rivolti decisamente in senso conciliare, propose ai contendenti di rinviare la questione al concilio lateranense, allora in ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] 1139 fu nuovamente mandato in Francia. Nell'estate tenne a Uzès un affollato concilio nel quale dovette comporre una vertenza tra il monastero di Cluny e la Chiesa diLione; sull'esito della questione non sappiamo nulla.
Le fonti, però, ci informano ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] spirituali dal 1299.
In quella data il capitolo generale diLione condannò gli insegnamenti del defunto Olivi; il M. richieste e mozioni giungessero al papa. Partecipò all’importante conciliodi Vienne del 1311-12, prendendo forse parte alla redazione ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] del Concilio; non volle accedere ad alcuna delle proposte di composizione di cui si ; G. Salmoiraghi, Oraz. funebre per mons. G. A. D., Milano 1816; I Comizi naz. diLione..., a cura di U. Da Como, Bologna 1934-1940, I, p. 410; II, 1, pp. 73, 245 ...
Leggi Tutto