SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] di obbedienza romana in carica, Antonio da Pereto (reo di aver appoggiato il conciliodi Annales Minorum, V, Lione 1642, pp. 143 s., 153; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo Stato, ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] per il concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso di conservare l'abito agostiniano e di condurre che rappresentavano il grosso dell'attività delle fiere diLione e di Besançon e che fruttavano ai Genovesi redditi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] , a Lione all’interno del Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di J.G. Graevius (t. V, pars 4, Lugduni Batavorum 1722).
Di un’altra , III, 1, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] secondo le direttive del conciliodi Trento: la società prevedeva la partecipazione di altri quattro librai veneziani corrispondenti in molte città d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi di Iacopo Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid (Giulio e ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] e ottenne poi un canonicato a Parigi. Sempre a fianco di Tarantaise, divenuto arcivescovo diLione e cardinale, presenziò al II Concilio lionese (1274), e quando costui divenne papa, con il nome di Innocenzo V, fu chiamato a Roma a dirigere la ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, dove Clemente V fece 27 ott. 1312. La sua partecipazione al conciliodi Vienne, dove avrebbe difeso la memoria di Bonifacio VIII (Wadding, Annales, VI, p ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] in particolar de’ cambi detti diLione et Bisenzone, nel quale Parascandolo Conciliodi Trento circa il rapporto equilibrato fra entrate e numero di religiose. In secondo luogo essi si preoccuparono della presenza nei monasteri di una gran quantità di ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] morto anche il Gaddi, il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovo diLione e grande inquisitore, e lo seguì in Francia. A de' Medici, tentò diconciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562, un editto di tolleranza. La fazione ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] di S. Maria in via Lata, e Humbaud, arcivescovo diLione, incaricati da Onorio II di risolvere la questione, decretarono la condanna di Berlière, 1901, p. 294).
Dopo aver partecipato al conciliodi Pisa nella primavera del 1135, fu inviato a Milano ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Edimburgo un conciliodi cui non si sono conservate le costituzioni. Anche in Irlanda ebbe modo di intervenire .
Morì probabilmente tra la fine del 1250 e l’inizio del 1251 a Lione – prima del 23 gennaio 1251, data in cui è menzionato come defunto ...
Leggi Tutto