Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Con la riformadi Diocleziano si procedette dichiese e basiliche sui luoghi sacri della fede. Patriarcato autonomo con il conciliodi Calcedonia del 451, Gerusalemme è devastata nel 614 dai Persiani di Khusraw, liberata nel 629 dai Bizantini di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tradizione, quella cattolica. La Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et spes), approvata nel dicembre 1965 dal Concilio Vaticano II, dopo una premessa sulla novità della storia contemporanea e su una ‟più radicale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dato dal resto della divisione di x+1 per il numero 19. Per esempio, se x=1456, il suo numero d'oro è 13, poiché 1456+1=19×76+13.
Tuttavia, per una serie di difficoltà politiche, il Conciliodi Basilea non pervenne ad alcuna riforma. I calendari ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la carica diriformatoredello Studio; anch’egli, infatti, riteneva necessaria la traslazione dell’Accademia a riformatori] che ciascheduno degli alunni alle festività ed a Pasqua [...] s’abbia da accostare ai santissimi sacramenti dellaChiesa, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] concilio tridentino, cit., libro I, Dissegno dell’autore).
Quella passione politica che aveva animato, a vario titolo, gli storici fiorentini, si era trasformata adesso in passione religiosa, in anelito diriformadellaChiesa. E nella vita di lui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sua famiglia alla riforma del calendario. Danti costruì due gnomoni nella chiesadi Santa Maria Novella a Firenze, installando anche due piccoli strumenti d'osservazione, un'armilla equatoriale e un quadrante, sulla facciata dellachiesa che era ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] folla di monaci e di inservienti, servitori, agricoltori e artigiani al servizio appunto dell'abbazia.Alla complessità della struttura edilizia monastica si aggiunga la nuova e originale organizzazione dello spazio dellechiese, legato alle riforme ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] diriforme esposto nei Discorsi universali del governo ecclesiastico, intesi a rinnovare le strutture dellaChiesa cardinali a rispettare l'obbligo della residenza nelle rispettive sedi episcopali sancito dal conciliodi Trento; per compiacere qualche ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e il braccio nord del transetto dellachiesa. Di tipologia rara sembra la parvula, ma Riforma protestante, il Conciliodi Trento e la Controriforma cattolica, la scoperta e la colonizzazione del Nuovo Mondo, la regolamentazione istituzionale della ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] che credono di poter conciliare con i principi cattolici la concezione liberale della società sia che vi vedano, come Dupanloup, un male minore dal quale bisogna cercare di trarre profitto nel modo migliore per gli interessi dellaChiesa, sia che ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...