Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] tentativo (fallimentare) di avviare una sorta di processo diriforma in seno alla Chiesa ortodossa della Transilvania, ad permanente, pensa bene di inviare in Russia una serie di documentazioni fasulle emanate da un concilio mai avvenuto. Questo ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] São Pedro de Miragaia, nonché i capitelli in calcare dell'arco trionfale di São Martinho di Cedofeita.Nell'interno della regione sono da ricordare i resti dellechiesedi Lagares (Penafiel) e di Monte de Córdova (presso Santo Tirso), tutte riferite ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] soprattutto contro le correnti riformatrici che, presenti nel corpo stesso dellaChiesa cattolica, chiedevano un origini della libertà di stampa in Italia (1846-1852), Milano 1980, ad ind.; V. Tizzani, Il Concilio Vaticano I (1869-1870), a cura di L ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] annua era assai elevata.
Dopo un lungo periodo di declino, che risaliva fino dall'epoca dell'annessione allo Stato dellaChiesa, sotto Benedetto XIV la legazione di Ferrara beneficiò di alcune riforme: regolamentazione del corso dei fiumi e opere ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] promuovere una riformadella legislazione giurisdizionalista: di un regime politico e di rivendicare l’indipendenza dellaChiesa da un governo che non offriva più garanzie di protezione confessionale.
Partecipò al Concilio Vaticano primo, cercando di ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] concilio convocato contro Berengario, non potendosi trovare chi gli resistesse, fu chiamato A., il quale, dopo molte discussioni infruttuose, chiese una settimana di . a cura di A. Lentini, A. di Montecassino nel quadro dellariforma gregoriana, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] di spicco del duplice impegno diriforma e di ascesi della teologia monastica è Bernardo di Chiaravalle. Acerrimo avversario dei dialettici – fa condannare Pietro Abelardo nel conciliodi antologie di brani estratti dalle opere dei Padri dellaChiesa, ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] già a conciliarli in una sintesi impossibile, ma a negare il male, il falso ecc.; al contrario, la negazione di un testo di basilare importanza per il rinnovamento liturgico dellaChiesa postconciliare.
Per una bibliografia completa delle opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Alessandro Guidiccioni gli affidò la chiesadi S. Giovanni della Magione, commenda dei cavalieri di Malta, dove iniziò l'insegnamento della dottrina cristiana ai ragazzi secondo le norme emanate dal conciliodi Trento, coadiuvato dai colombini. Visti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] delegato al pontefice dalla Chiesa universale, rappresentata dal concilio. Nel conciliodi Costanza (1414-1418) prevale l’assunto che l’assemblea sia espressione dellaChiesa universale suprema rappresentante di Cristo in terra, in controtendenza ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...