CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] . 26-39, 74-89; M. Petrocchi, L'estasi nelle mistiche ital. dellariforma cattolica, Napoli 1958, p. 15; G. Bayonne, S. C. de' R., a cura di I. Paci, Prato 1960; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 42-44, 45, 257, 426 ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] come fra Girolamo sia sempre stato sottomesso alla Chiesa e non abbia mai negato il valore delle opere. Neri difende la critica di Savonarola a papa e prelati e la sua volontà di convocare il concilio, ma non si sbilancia in merito alle sue ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] 1516), savio sulla riformadelle Decime per attuare la di comporre la frattura dell’Europa cristiana; soprattutto perché, gli disse, «per causa di queste guerre non si può congregare il Concilio [...] et si va di male in peggio» (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] saputo operare nello spirito più genuino e proficuo dellaRiforma cattolica; quanto al C., egli giungeva a Roma con la speranza di entrare a far parte della Congregazione del S. Uffizio. ossia di essere nominato inquisitore. Gliene mancò il tempo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] titolare di alcune prebende presso la Chiesa riminese.
Nel luglio 1370 il M. assunse la guida dell'episcopato di consenso unanime del concilio ecclesiastico, accordò al convento, annesso al già monastero di S. Antonio Abate di Pesaro, l'esenzione ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] (23 settembre e 23 dicembre), il M. prese gli ordini sacri nell’aprile dell’anno successivo. Grazie all’intervento del pontefice ottenne un priorato nella chiesa collegiata di S. Maria in Via Lata, che poi permutò con un canonicato nella basilica ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...]
Da tempo aveva prescelto il convento e la chiesa umiliata di S. Bernardo, ubicata in città ma relativamente appartata dellariforma del calendario liturgico, avvenuta dopo il Concilio Vaticano II, la celebrazione rimase, con il grado di memoria ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] monaci nei confronti del vescovo, nelle linee di una politica perseguita dai pontefici dellariforma o mirassero piuttosto a legare ancora di più il clero aretino al vescovo è difficile dire: certo è che di una disposizione non favorevole verso A. da ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] inoltre un monitorio, poi adottato dal concilio, contro quei chierici e laici che si fossero ancora attenuti ai principi della sanzione. Nel 1513, anno in cui ha inizio la riforma leonina dell'università di Roma, compare nell'elenco dei nuovi ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...