ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] significato diverso da quello loro consueto. Appellandosi alle autorità di s. Agostino e di s. Tommaso, ai pontefici, ai concili e ai dogmi dellaChiesa, oltre che alla tradizione dell’ordine domenicano, Orsi – prima nella Dissertazione dogmatica e ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] che dovevano attraversare gli stati di Savoia per raggiungere Avignone minacciata dall'offensiva riformata.
I primi anni della nunziatura del B. sono altresì contrassegnati dai problemi riguardanti la riconvocazione del concilio a Trento. Il cardinal ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] delle compagnie della carità, in Archivio veneto, s. 5, XC (1970), pp. 5-26; G. Castioni, La situazione religiosa di Chioggia alla visita apostolica del V. nel 1580 e la ricostruzione spirituale, Roma 1972; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] stata avviata la riformadellaChiesa.
Dopo una breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, il L (1955), pp. 196-211; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodi Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] IV Concilio Lateranense, egli convocò a Milano un sinodo provinciale, le cui deliberazioni non sono note, a eccezione dell’incarico conferito ai vescovi di Brescia e di Ivrea di difendere i diritti dellaChiesadi Acqui nei confronti di Alessandria ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] eresia del Libro Grande, Milano 2000, pp. 139 s., 218; Id., Il conciliodi Trento, Torino 2001, pp. 53, 62; P. Gavitt, From putte to cura di S.J. Milner, Minneapolis 2005, p. 114; M. Firpo, Vittore Soranzo vescovo ed eretico. RiformadellaChiesa e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] la Terra Santa, la riforma dei costumi del clero e la difesa della libertà dellaChiesa.
Una procura rilasciatagli dall’abate del monastero di S. Stefano indica che Spinola si recò personalmente a Vienne e presenziò al concilio (ottobre 1311-maggio ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di Santa Fiora, e il desiderio di dare una buona immagine di sé a un’opinione pubblica europea che aspirava alla riformadellaChiesa pp. 47, 120, 243, II, p. 218; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I, Brescia 1973, pp. 253 s., 299, 319 s., 325, ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di cardinali, alti prelati, magistrati, esperti di diritto e teologi, costituita da Paolo IV per la riformadellaChiesa 1581), in Scritti in onore di Filippo Caraffa, Anagni 1986, p. 320 n. 33; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, Brescia 1987, I ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] dallo stesso M., "collateralem episcopum nostrum", e dall'arcivescovo di Spalato, Giovanni, al fine di ricondurre la Chiesadella regione ai principî riformatori e alle deliberazioni del concilio Lateranense del 1059 (Ewald, pp. 329 s.). Accanto alla ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...