VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] e ragioni a pro’ della Curia vescovile di Pozzuoli, su la giurisdizione spirituale dellachiesa, e territorio di Quarto, [Napoli 1806?], pp. 132, 139; A. D’Ambrosio, Un vescovo riformatoredi Pozzuoli della seconda metà del ’500: L. V., in Campania ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] dal conte di Cherso). Dopo alcuni tentativi infruttuosi, Patrizi fu catturato e trasferito a Venezia, dove fu incarcerato il 12 ottobre 1570. Nel corso delle sue deposizioni si dichiarò egli stesso un fedele seguace dellaChiesa hutterita morava ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio, Propaganda Fide, Indulgenze e sacre reliquie, Acque, e fu deputato alla correzione dei libri dellaChiesa orientale ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] nomina ad alcuni uffici. Quindi, promosse l’applicazione dei decreti diriforma del conciliodi Trento, anche mediante il compimento di sinodi diocesani. È del 1591 la promulgazione delle Constituciones sinodales, nella quali si approfondivano i temi ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] di Ostia e Velletri, di cui fu l’ultimo cardinale camerlengo suburbicario prima dellariformadell’intero sistema. Abate commendatario perpetuo e ordinario dell’abbazia delledi istituzione di una Congregazione per gli affari dellaChiesadi rito ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] di adesione del clero di Casale al concilio nazionale dellaChiesa gallicana, il B. intervenne il 2 luglio dello stesso anno alla seduta inaugurale del concilio, latore di maggioranza degli esponenti dei moto riformista e anticurialista italiano - da ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] di S. Tommaso a Rutigliano, presso Conversano, e ne affidò la riformaChiesadi Roma per la preparazione del processo contro l'imperatore, pur non prendendo di fronte al concilio una posizione di aperta accusa contro Federico. In un mandato dell ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sul piano politico per fondare il nuovo Stato e riformare la società uscita dalla guerra e dal fascismo. dellachiesa cattolica, prima e dopo il concilio Vaticano II, e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] Conciliodi Firenze, unico tra i greci di obbedienza romana, e sottoscrivendo di suo pugno e in lingua greca la costituzione Laetentur caeli con la quale si sanciva l’unione delleChiese progetto bessarioneo di potenziamento dellariforma dei ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] di tornare nella sua diocesi - nonostante la proposta del Farnese, che lo avrebbe voluto al conciliodi la formazione di un gruppo di curati degni della loro Chiesa lucchese nell'opera riformatrice del vescovo A. G. "il Vecchio", in Riv. di ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...