SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] dell’arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer di realizzare un concilio ecumenico della croce». Il capo dellaChiesa zurighese Heinrich Bullinger raccolse comunque su di lui un dossier, forse in vista di un loro incontro. Respinto dal riformatore ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] di sacerdote in tre chiese napoletane, per poi divenire cappellano nel monastero di S. Francesco delledi Busale. Quest’ultimo, eletto dopo il conciliodi Venezia vescovo degli anabattisti di Padova, di Valdés e la Riforma nell’Italia del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] di antichità quando il Cervini era in Olanda (1540), alla richiesta di una copia del commentario sul conciliodi Basilea di Pio II, da utilizzare in una delle , e fece parte della commissione cardinalizia preposta alla riformadella Curia e del clero ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] congregazione del concilio dal 2 maggio 1847 fino alla morte (Diario di Roma, 1847, n. 36). Ebbe, inoltre, la nomina di protettore dell’Ordine cistercense il 15 maggio 1847 e di membro della commissione per la riformadelle istituzioni dello Stato ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] fu incaricato da Clemente XIV di occuparsi dellariformadell’Università di Ferrara, che fu modellata sulle esperienze di altre riforme, in particolare i casi di Milano, Modena, Pavia e Pisa, e soprattutto di Roma. La Constitutio qua Almum Studium ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] all’esigenza di coniugare alla riforma morale dellaChiesa la più decisa Conciliodi Trento. In relazione alla controversia sorta sul tema della concezione della beata Vergine nella quinta sessione del Concilio promosse una nuova edizione dell ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] Conciliodi Mantova, durante il quale Alessandro II lo ammonì a non richiedere denaro per fornire il crisma alle chiesedella ’ultima fase della vita e dove non dovettero mancare scontri tra fautori e avversari dellariforma ecclesiastica papale. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] era, infine, la situazione dellechiese del contado, di cui erano nominalmente titolari esponenti 1968; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, II, Brescia 1974, pp. 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] del Concilio nella Chiesa italiana. L’apertura verso i cattolici del dissenso e la presa di distanza da molti capisaldi dell’agenda di Tonini ai temi della finanza etica, dellariforma scolastica, del degrado del linguaggio televisivo, della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] vescovo di Conversano: consacrato a Roma dal card. H. Howard nella chiesadi S. Alfonso all'Esquilino, nell'esercizio delle l'attività del G. come prefetto della congregazione del Concilio, vanno particolarmente ricordate molte decisioni relative ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...