URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] catechista nel quadro dellariforma Gentile. Intanto il 31 ottobre 1927 era stato nominato rettore dellachiesadi S. Samuele a altri, era a conoscenza dell’intenzione di Angelo Giuseppe Roncalli di indire un concilio. Non fu tuttavia coinvolto nella ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] 1578 iniziò il servizio alla corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.
Ora, lo spettro delle mansioni di Porcia si ampliava rispetto alle missioni precedenti. Oltre alle usuali misure diriforma all’interno dellaChiesa e agli sforzi per evitare un ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] più recenti, di Paolo di Middelburg e di conseguenza anche a quelle che la Chiesa stessa aveva, di volta in volta, elaborato. Ad esempio, una delle convinzioni da cui il D. parte per i suoi ragionamenti era quella che il conciliodi Nicea non avesse ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] dottorale.
In quegli anni, Rampini era vicino a un gruppo di prelati lombardi attivi nella riforma e nel riordinamento delle diverse diocesi della regione, e presenti ai concilidi Costanza e Basilea: oltre a Grassi, il cardinale Branda Castiglioni ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] sia a servizio della diocesi di Roma, come, per esempio, la concessione dellachiesadi S. Tommaso in Formis sul Celio all’Ordine dei trinitari (1920).
Fu consultore in varie congregazioni: del Concilio, di Propaganda fide (1891), dell’Indice (1894 ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] e alle rivoluzioni ottocentesche. Attaccando l’autorità dellaChiesa e affermando il dominio della ragione individuale in alternativa al teocentrismo cattolico, i contenuti dellaRiforma luterana, di natura teologica, avevano generato, sul terreno ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] (ma persino la chiesa e la fabbrica di Pietro Dolfin e, impegnato in un'opera diriformadelldella biblioteca di S. Mattia di Murano, in Ateneo veneto, CLXXXV (1997), pp. 13-55; Id., Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del conciliodi ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] (le confraternite di flagellanti o disciplinati) della Carità del duomo e alle chiesedi S. Cecilia nella Cittadella e di S. Bartolomeo in Castro; inoltre, nel 1420 aveva messo mano alla riforma degli statuti del capitolo della cattedrale.
Il ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Frankfurt a. M. 2007, pp. 447-450; Storia dellaChiesa riminese, III, Dal Conciliodi Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013 (in partic. M.T. Fattori, La Chiesa riminese, la riforma tridentina e la sua recezione, pp. 67 s., 95 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] chiesa, residenza dei commendatari, delle stanze riservate agli abati in visita e del «fenile et casamento di Cicogni» (cit. in Signori, p. 329).
Nel novembre 1560 Pio IV convocò il concilio Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...