BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] Da buon canonista si appellò a un concilio generale per riportare l'unione all'interno dellaChiesa. Con questo auspicio egli esprimeva probabilmente un'opinione personale (ispirata dall'insegnamento di Giovanni di Legnano), alla quale resterà fedele ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Concilio, Indice, Vescovi e Regolari, Indulgenze e Sacre Reliquie, e affidandogli la revisione dei libri dellaChiesa orientale. Nel 1744 10 chiamò a far parte della Congregazione speciale costituita per procedere alla riforma ordine di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] diriformadell’ordine giuridico, all’interno di quel processo generale di organizzazione dei tribunali civili e delle
Il suo corpo venne portato a Roma per essere sepolto nella chiesadi cui era titolare, dopo il funerale avvenuto il 26 luglio.
...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] delle congregazioni del Concilio e per l’Esame dei vescovi, e, dal 1595, viceprotettore dell’Impero. Dopo la morte del cardinale Ludovico Madruzzo, nell’aprile 1600, svolse di fatto la funzione di protettore dell L’istoria dellachiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] concilio Vaticano II favorisse un radicale rinnovamento dellaChiesa sul piano biblico, teologico, liturgico, etico. La sua firma apparve su riviste didi campagna. Alle sue riforme Adriana Zarri affidò l’ultimo messaggio di una Chiesa spogliata di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] base al quale ogni dieci anni doveva essere convocato un concilio ecumenico, alle cui decisioni doveva rimettersi anche il papa. La necessità e l'urgenza di una riforma radicale dellaChiesa erano tali che, secondo il G., presto si sarebbe abbattuta ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] , e da G. T. Sanfelice, vescovo di Cava. Era presente anche alla II sessione, apertasi il 7 genn. 1546; in quell'occasione si schierò con i prelati italiani affinché nel concilio si discutesse non dellariforma, ma solo dei dogmi contro le eresie ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] di Benevento e con il passaggio della città sotto il controllo dellaChiesadi Roma, anche per la sede beneventana si registra una ripresa dell'iniziativa vescovile all'interno del movimento diriforma plausibile dell'atteggiamento conciliantedi L. ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] radicale alla svolta dellaChiesa del Concilio Vaticano II, che fu inizialmente anche di Zolla (tra il 1966 e il 1967 egli ebbe parte attiva nell’associazione Una voce di Cristina Campo, che si oppose alla riformadella liturgia latino-gregoriana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] dellaChiesadi Lucca. L'azione di risanamento dei costumi del clero si espresse essenzialmente nel favorire il movimento canonicale: G. si dedicò cioè con zelo a promuovere uno dei principî guida dellariforma, l'osservanza della vita comune di ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...