BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] parrocchia di S. Francesco, insegnando storia dellaChiesa al Calasanctianum.
L’esilio romano negli anni del Concilio
tra il 1986 e il 1987, della legge sulla riforma carceraria (nota come legge Gozzini) e di quella sulla dissociazione. Il suo ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] regionibus". E mentre procedevano i complessi negoziati con il conciliodi Basilea, E. IV trovò utile rimproverare ai padri in rivolta di non aver preso misure adeguate per la riformadellaChiesa. Questo è anzi il punto centrale del Libellus ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] al fondatore della congregazione "de unitate": più importante tra tutti quello di legato del papa al conciliodi Basilea. La congregazione benedettina di S. Giustina e la riformadellaChiesa al sec. XV, in Arch. d. Deputaz. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] (solo le eresie e la lotta contro i Turchi, non la riformadellaChiesa), alla sede del concilio (una città italiana scelta dal pontefice), alla rappresentanza (diritto di voto solo a chi riconoscesse le costituzioni canoniche). Infine si ritenevano ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] suo progetto per la convocazione dei concilio.
Il rapido declino della fortuna del Savonarola, il suo improvviso profeta" Francesco da Meleto, autore di scritture mistiche sull'incipiente riformadellaChiesa), si faceva espositore dei risultati cui ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Calvin’s reply, a cura di J.C. Olin, New York 1966, e in Aggiornamento o riformadellaChiesa?, a cura di G. Tourn, Torino 1976 pp. 452-454; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp. 298-346; G. Mercati, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di continuare gli sforzi dei suoi predecessori per la riformadellaChiesa e di volersi ricollegare idealmente alla Chiesadelle -Paul, Puy e Valence fino a Vienne, dove tenne un concilio, ne annunciò un altro e si incontrò con l'arcivescovo Guido ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Conciliodi Trento. Querini si rivolse progressivamente allo studio delle grandi personalità religiose della prima metà del Cinquecento, e in particolare di Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XVIII (1964), pp. 23-45; M. Rosa, Riformatori e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] relativamente a una riformadellaChiesa. Si è opinato giustamente che lo spirito animatore di questa azione fosse Enrico e Benedetto VIII e i canoni del presunto conciliodi Ravenna, 1014, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, 18 (1964) pp. 46 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Gent, nonché con rinvii ai decreti diriforma dei concilidi Costanza e di Basilea, una trasformazione morale, disciplinare e strutturale della Curia romana, come paradigma per una più generale riformadellaChiesa; il lavoro venne stampato a Brescia ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...