GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] sviluppo che ha in esso il tema dellaRiforma in Italia, e i saggi dedicati al "mito di Venezia", segnatamente quello su L'idea di Venezia, nella Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, III, Vicenza 1981, pp. 565 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordine presbiterale di S. Prassede.
Il B. partecipò attivamente ai lavori del conciliodi Costanza nella ; G. B. Biancolini, Notizie istoriche dellechiesedi Verona, I, Verona 1749, pp. ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] di S. Lorenzo in Damaso a Roma. L’anno dopo fu nominato segretario della congregazione dei Vescovi e fu poi prefetto del palazzo apostolico, chiamatovi da Clemente VIII che lo volle tra i suoi coadiutori nella riforma disciplinare dellaChiesa ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] 268-270, 571 s.; M. Fois, Ignazio di Loyola, la Compagnia di Gesù e Venezia tra Riforma e Controriforma, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù. Atti del Convegno di Studi. Venezia, 2-5 ottobre 1990, a ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] e ai problemi che nel coevo assetto istituzionale dellaChiesa ancora stentavano a trovare una collocazione adeguata.
Nel 1542 fu nominato commissario generale del Conciliodi Trento. Incaricato di occuparsi della fase preparatoria dei lavori veri e ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] delle confessioni riformate in Germania; i negoziati per l’apertura del Conciliodi seconda convocazione del Conciliodi Trento del 19 novembre 1544. Subito dopo, fu richiamato a Roma.
Tornò a occuparsi della Collettoria di nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano dellachiesa [...] delle scuole a Varese, nel 1550.
Intanto il problema dell’istruzione religiosa popolare venne affrontato dal conciliodi a C. de’ C. di Menagio, Milano 1868; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] del gesuita Giovanni Cola, continuò nella sua opera di consolidamento della presenza istituzionale dellaChiesa improntata ai nuovi criteri stabiliti durante il conciliodi Trento. Ancora nel 1574 il vescovo scriveva a Borromeo chiedendogli ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] resistenze nelle diocesi della Savoia, tradizionalmente arroccate su posizioni gallicane e perciò inclini a contenere entro precisi limiti il controllo di Roma sulla Chiesa locale. Analoghe difficoltà emersero in relazione alla riforma del clero ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] e della congregazione della Fabbrica di S. Pietro, era visitatore apostolico dell’abbazia di Grottaferrata, dei luoghi pii dei catecumeni e della Congregazione silvestrina e direttore supremo dei lavori per la riedificazione dellachiesadi S ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...