GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] al suo nome, i restauri settecenteschi dellachiesa cancellarono ogni traccia della tomba e così contribuirono a offuscare la memoria di uno dei più interessanti esponenti dellariforma cattolico-tridentina nella storia degli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] 1512 partecipò al V concilio Lateranense, pronunciando nella IV dellachiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Crema e, qualche mese più tardi, il beneficio del monastero veronese della Trinità. Il favore di 18). Il diffondersi dellaRiforma lo spinse alla ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] dello scisma guibertino, in particolare su quelli dell'Emilia, sottratti a Ravenna per volontà di Pasquale II dal conciliodi romano.
Fu cura di G. una capillare opera diriforma attuata attraverso la restaurazione della vita comune del clero ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] 138 s.; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, IV, Faenza 1795, p. 202; VI, ibid. 1797, pp. 56, 104; E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 49, 506; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese ... di Roma, IV, Roma 1874, p ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] di antichità quando il Cervini era in Olanda (1540), alla richiesta di una copia del commentario sul conciliodi Basilea di Pio II, da utilizzare in una delle , e fece parte della commissione cardinalizia preposta alla riformadella Curia e del clero ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] era, infine, la situazione dellechiese del contado, di cui erano nominalmente titolari esponenti 1968; H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, II, Brescia 1974, pp. 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] vescovo di Conversano: consacrato a Roma dal card. H. Howard nella chiesadi S. Alfonso all'Esquilino, nell'esercizio delle l'attività del G. come prefetto della congregazione del Concilio, vanno particolarmente ricordate molte decisioni relative ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] il'gruppo milanese della rivista Il Rinnovamento, la voce culturalmente più significativa del modernismo italiano; nell'estate 1907 partecipò al famoso incontro di Molveno. Pur condividendo lo spirito del movimento diriforma religiosa di quegli anni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] . Nel 1569 fu chiamato a far parte della commissione costituita per preparare, secondo il voto del concilio, un'edizione ufficiale della Volgata.
Ricevuto, l'11 genn. 1570, il pallio dellachiesadi Salerno, il C., che aveva affidato l'anno prima ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] ruolo dellaChiesa imposta con la chiusura pretestuosa di circoli e oratori, mise in atto una sorta di resistenza che a Roma il papa perseguiva una politica di compromesso che aveva come scopo la conciliazione. Fece un certo scalpore, dopo la firma ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...