Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , malgrado momenti importanti, come quelli rappresentati dalla resistenza di Filippo II ai decreti del Conciliodi Trento, la politica ecclesiastica spagnola, di fronte alle pretese dellaChiesa che difendeva immunità e benefici, imponenti prelievi a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] alla riforma degli statuti cittadini, riforma che sarà di obbedienza romana in merito alla riconciliazione dellaChiesa occidentale. Il C., che già si era occupato dellaconcilio generale della Cristianità occidentale in caso di fallimento della ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Medioevo le lettere di P. sono servite come modello di stile in alcune cancellerie europee; all'epoca dellaRiforma e durante l'Illuminismo hanno fornito validi argomenti agli avversari dellaChiesa secolarizzata e ai teorici dello stato moderno ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna dellachiesa cattolica, [...] dell’aggiornamento, ponendone l’obiettivo al centro di una strategia diriforme prefigurata, seppure in modo generico, fin dalla convocazione conciliare centralistiche attuali della costituzione dellaChiesa, in Stato, Chiese e pluralismo ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dellaChiesadi Roma e in particolare le sollecitazioni che avevano già avuto modo di farsi sentire al conciliodi libertà ecclesiastica, e che di conseguenza dovevano essere riformati: come in effetti Emanuele Filiberto riformò, l'anno successivo (la ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] compiuta. Nelle chiese il clero si di I. Ascione, Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riformadella regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Università di Napoli nella seconda metà del Settecento. Documenti e profilo delleriforme ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] concilio che avrebbe dovuto, secondo le sue intenzioni, riformare la Chiesa, preparare una crociata contro i Turchi e sottoporre a giudizio i trascorsi del papa Della Venetiis 1720, coll. 541-544; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di ricoprirle da una commissione costituita dal vescovo, dai rettori della città, dai deputati ad utilia e dai riformatoridello al concilio fiorentino del 1439, teso a sanzionare l'unione dellaChiesa orientale con la latina, scriveva di essere ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dellaChiesa, in Il concilio Vaticano II nell'attesa della Cristianità, Milano 1962, pp. 170-190; Libertà dellaChiesa e autorità dello Stato. Studi, ibid. 1963; Il significato storico di Montalembert, in Raccolta di schema diriforma del matrimonio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] concilio, l’esame dei novantatré punti diriforma più urgenti presentati dal cardinal Seripando, o i lavori preliminari delledellachiesadi S. Carlo ai Catinari, Di santo Borromeo lettere di governo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Raccolta delle ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...