FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Napoleone Orsini e la partenza per il conciliodi Vienne, il Clareno rimase infatti - di fronte a quella che poteva essere giudicata come una punizione divina, alla riforma - in un armadio della sacrestia dellachiesadi S. Agostino come testimonia ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dellaChiesa ortodossa a quella cattolica sulla base delle conclusioni del conciliodi Firenze) e, naturalmente, per allargare il fronte della segreteria di Stato, vi fu confermato anche da Clemente VIII, ma ne fu allontanato, nella riformadella ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] dellariforma del calendario, dibattuta proprio allora nelle ultime sessioni del concilio Lateranense, il G. tenne allo Studio di 'alloggio gratuiti per alcuni studenti scelti dai parroci dellechiese veneziane di S. Giuliano, S. Geminiano e S. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] il suo atteggiamento nei confronti dellaChiesa tedesca fu di sostanziale accettazione delle richieste pontificie. Quando l' seguito del conciliodi Palencia del 1129, un concilioriformatore, in cui furono deposti tre vescovi. La Chiesa romana di O. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche dellaChiesadi Trento, Trento 1762-65, III, pp. 399- della diocesi di Trento sotto i vescovi C. (1539-1567) e Ludovico Madruzzo (1567-1600), in Il Conciliodi Trento e la riforma ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] le autorità civili e presso la Chiesa, della sua designazione, nel 1564, a rappresentare il Regno di Napoli presso Filippo II nella delicata controversia sull'Inquisizione.
La conclusione del conciliodi Trento aveva determinato anche in Napoli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] alla sede di Trento nel 1303, dopo pochi mesi di pontificato, assunse il governo dellaChiesadi Novara, era della Curia pontificia ed alle manovre della grande politica ecclesiastica - lo dimostrano tanto la sua partecipazione al conciliodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delleChiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] ). Questo sguardo sul passato produsse diverse tipologie di scrittura storica (agiografie, storie di diocesi, storie di ordini religiosi, storie dellaChiesa e dei concili), accomunate da un intento di costruzione identitaria. È in quest’ottica che ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] scioglimento anticipato della Dieta; riformadelle strutture e rinnovo del personale di governo della città di Praga, -606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore dellaChiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] . Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche dellaChiesadi Trento, Trento 1765, III, pp. 449-478 della diocesi di Trento sotto i vescovi Cristoforo (1539-1567) e L. Madruzzo (1567-1600), in Il Conciliodi Trento e la riforma ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...