L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] R. Fornaca, La politica scolastica dellaChiesa, cit.
51 Cfr. Quali valori nella scuola di Stato, a cura di N. Galli, Brescia 1989.
52 Cfr. P. Scoppola, Un’improbabile religione nelle strettoie del Concordato e delleriforme scolastiche, «Religione e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di Grottaferrata, nella struttura degli edifici e nella ornamentazione della famosa abbazia. Per non dire dellechiese e dei monasteri didella solitudine, dell'appartarsi, segnò le riforme loro, indissero un secondo concilio a Valabhī nella seconda ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, concili si vedano I canoni dei concilidellachiesa antica II, I concili latini 1, Decretali, concili romani e canoni di Serdica, a cura di A. Di Berardino, T. Sardella, C. Dell ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] suo antependium, destinato probabilmente al presbiterio della cattedrale di Siena41. Si tratta della più antica pala d’altare italiana, e come tale gioca un ruolo chiave nella riforma liturgica del concilio lateranense IV celebrato quello stesso anno ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] mosaici dell’abside e dell’arco absidale dellachiesa superiore di San Clemente, in S. Romano, Riforma e tradizione 1050-1198, Milano 2006, pp. 209-218; S. Riccioni, Il mosaico absidale di San Clemente a Roma. Exemplum dellachiesariformata, Spoleto ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] dimostrato, essi non rovesciarono il potere dellaChiesadi Roma, né l’Italia ebbe mai una Riforma. Possibile che il clero e Né è il caso qui di aprire una riflessione sulle sorti che le innovazioni del concilio (comprese quelle che riguardavano il ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] status quo i ceciliani vollero partire per riformare la musica dichiesa; in fondo, adattamenti sacri d’indole liturgico nella periferia dellachiesa italiana», sconta l’assenza di una «storiografia della musica liturgica del post-concilio (tanto meno ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] l’avanzata, sempre più preoccupante sia per la Chiesa che per il ministero, delle forze radicali e socialiste.
Il lavoro di Gentiloni ebbe inizio quasi in concomitanza con l’avvio del dibattito intorno alla riforma del suffragio che si era aperto in ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] secoli del secondo millennio dell’Occidente europeo, in corrispondenza dellariforma gregoriana14. In tale K. Baus, Il clero nella Chiesa imperiale, in Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, II, L’epoca dei Concili (IV-V secolo), Milano 1977, ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] i duemila anni di tradizione delle varie Chiese.
e) Tre elementi recuperati
Chi partecipa all’eucaristia celebrata con il messale del Vaticano II e non conosce il messale tridentino, dopo quasi 40 anni dalla riformaconciliare, non si rende ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...