CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] l'attuazione dei decreti diriforma del conciliodi Trento avrebbe eliminato tali abusi e rafforzato l'autorità pontificia in Germania. Mentre questo lavoro procedeva nell'occidente dell'Impero e soprattutto nella nunziatura di Colonia, il C. volse ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] l'ospedale dell'Annunziata. Il 20 nov. 1550 Seripando assegnò al G. il pulpito dellachiesa bolognese di S. Petronio la predicazione quaresimale di questo. Nell'ultima fase del conciliodi Trento, al quale partecipava al seguito di Seripando, il 19 ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] ad ottenere dal re Ferdinando IV di Borbone la nomina a vice gran priore dellachiesadella Steccata di Parma, dove era l'amministrazione dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio di cui il re era gran maestro e di cui riteneva gli spettassero le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] in vista di un nuovo concilio, delle città di Lombardia e di Toscana; di Adriano V (11 luglio - 18 ag. 1276) G., che durante l'estate si trovava ancora a Viterbo, fu coinvolto personalmente nelle difficili trattative sulla riformadella procedura dell ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . 150 s., 518; A. Dusini, L'episcopato nel decreto dogmatico sull'ordine sacro, della XXIII sessione del Conciliodi Trento, in Il Conciliodi Trento e la riforma tridentina, Roma 1965, pp. 592 s.; D. Fenlon, Heresy and obedience in Tridentine Italy ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] 1225, da Cantù, dove si trovava l'arcivescovo, acconsentì alla donazione dellachiesadi S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora un documento vescovile dell'aprile del 1228, dato da Rieti dove si trovava la Curia ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] sezioni nelle quali era suddivisa la Congregazione dalla Riforma, congregazione che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto surrogarsi al concilio nell'opera di rinnovamento della Curia romana e dellaChiesa. Gli stessi motivi spiegano come nel conclave ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di imporre in tutta la Spagna l'esecuzione dei decreti diriforma del conciliodi Trento per l'osservanza rigorosa della dei vescovi e arcivescovi dellaChiesadi Napoli..., Napoli 1861, pp. 156-161; F. Petruccelli della Gattina, Hist. diplom. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] benefici. Oltre all'incarico di salvaguardare il prestigio e i privilegi della S. Sede e dellaChiesa belga, fu la lotta e i dintorni, infliggendo la pena di morte e ponendo fine alle loro scorrerie. Per la riformadella curia civile, il 2 maggio ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] privilegi del cenobio) sia con il programma diriformadelle canoniche regolari propugnato dal pontefice e condiviso dallo , alla consacrazione dellachiesadi St-Germain-de Prés di Parigi. In seguito il G. partecipò al conciliodi Tours, presieduto ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...