ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] contro di lui da ambienti della curia milanese, probabìlmente allarmati dalla fama diriformatore che Conciliodi Trento (1545-1547), Firenze 1959, passim, G. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560, in Mém. stor. della diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] pubblici dello Stato dellaChiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio ( della congregazione particolare istituita da Pio VI con motu proprio del 27 luglio 1776, per esaminare il piano diriforma ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] posta dalla Riforma e dal conciliodi Trento.
I principali episodi della sua carriera di vescovo vanno Jahrhunderts, I, a cura di A. von Druffel, München 1873, pp. 821 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edificii di Roma..., X, Roma ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] dagli "zelanti" che vedevano ricadere altro discredito sul governo dellaChiesa. A queste critiche, che rasentavano l'accusa di tradimento, si aggiunse con tutto il suo peso politico la protesta dell'Azara, che imputava al vecchio amico la colpa d ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] ss.). Nel 1764 egli fece raccogliere dall'archivio della Congregazione una serie di documenti riguardanti la Chiesadi Utrecht e redigere una Relazione dellaChiesadi Utrecht cavata dagli originali esistenti nell'archivio della S.C. de Prop. dall'ab ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] pagina di politica eccles. del Regno Italico …, ibid., pp. 175-178, 182, 187; C. Castiglioni, Napoleone e la Chiesa milanese, Milano 1935, p. 255;E. Chinea, La riforma scolastica negli stati della Lombardia austriaca. Studi prelim. alla riformadella ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il B. si adoperò per la riforma del clero, convocando un concilio provinciale. Più importante, tuttavia, dovette essere la sua funzione - testimoniata a partire dal 1374 - di consigliere e uomo di fiducia della regina Giovanna. Quale suo inviato egli ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] nuovo catechismo nazionale, appoggiò la riformadell'anagrafe, la traslazione dei cimiteri, celebrò Te Deum per le vittorie militari dell'imperatore, operò di concerto colle autorità la riduzione dellechiese parrocchiali di Padova (1807), subì senza ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] che nel 1066 ricevette l'investitura ereditaria dell'arcidiaconato dellaChiesadi Cremona, fu probabilmente anch'egli parente concilio provinciale riformatore tenutosi a Milano all'inizio del 1117. La sua consacrazione da parte dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] in Francia dei decreti del conciliodi Trento (condizione posta da di favorire la diffusione, già avanti in Francia, dellariformadella S. Sede e dellaChiesa cattolica. Desiderosi di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero di ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...