FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Giovanni Conti signore di Poli (era figlio di Riccardo, fratello di Innocenzo III) e varie volte senatore diRoma, il quale che come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal conciliodi Lione, non deluse le aspettative del padre, amministrando ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] casi consimili già si fossero Verificati. A lui corse il pensiero dei Padri del conciliodi Basilea quando nel 1438 il loro dissidio con il papa diRoma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] romano, resistendo strenuamente ai progetti di Alfonso di appoggiare il conciliodi Basilea in modo da costringere , nella stagione in cui la corte pontificia lasciava di norma l'insalubre aria diRoma per ritirarsi sulle colline C. III rimase nel ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] condanne emesse da Nicola I (858-867) e dal concilio costantinopolitano dell’869-870 (Fozio era laico quando fu abusi e gli attentati ai diritti altrui, che possono essere quelli diRoma (è il caso del patrizio bizantino Giorgio, frammento 18, ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di s. Giuliana, badessa delle agostiniane di Mont-Cornillon, che verso il 1240 si dedicò alla composizione di un ufficio del Corpus Domini.
Nel 1245 partecipò al Conciliodi it. La grande storia delle crociate, Roma 1999, ad ind.); G. Andenna, Urbano ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] Paolo, anch’egli diacono, gli atti di un concilio romano nel 744. Alla morte di Zaccaria venne eletto papa un presbitero Stefano Romani non gli si fossero sottomessi. Il castello di Ceccano a sud diRoma, abitato da coloni della Chiesa romana, venne ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] come del VI concilio ecumenico). Tra i partecipanti di altri distretti metropolitani d’Italia si possono documentare solo Massimo di Aquileia-Grado e Deusdedit di Cagliari; Mauro di Ravenna – che all’epoca apparteneva all’ambito metropolitano diRoma ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Roma per incontrare papa Innocenzo e l'imperatore Lotario. Uno dei risultati di questa ambasceria fu la nomina di F. a giudice di il vivissimo contraddittorio al processo, tenuto durante il conciliodi Ceprano, fra papa Pasquale e l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] osservato il Duchesne, al concilio del 1° marzo 499, "où, vu les circonstances, tous le prêtres romains durent assister, on en compte soixante-sept". Ed è egualmente significativo che in un suo decreto del 530 il Senato diRoma, pur non facendo alcun ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] anni passati. Intraprese un’opera di riforma del monastero in linea con i dettami del conciliodi Trento. Riportò le monache alla passione del Signore. Seconda editione più corretta, In Roma, Nella stamperia di Manelfo Manelfi, 1644; altra ed. In ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...